(07-04-2018 21:58)drmtiede Ha scritto: Salve,
ho guardato tutto il pomeriggio nel forum e fuori, ma tranne un commento di uno di voi che diceva che tranne i grilli delle drizze aveva sostituito tutto col tessile non ho trovato indizi utili alla mia domanda:
Se con la drizza nuova in Dyneema calzato usassi un grillo in Dyneema alla penna al posto dell'acciaio?
Sul mio GS 40 ho la drizza Gleistein Cruise Xp 10, pensavo di farmi un grillo con Dyneema 8mm che dovrebbe essere addirittura esagerato considerando che la drizza ha un'anima di Dyneema di 6-7 mm. Perché non ne ho mai sentito parlare?
Ma, quanto peso pensi di ridurre a parità di dimensioni e carico? in genere la tavoletta della penna di randa è in metallo (Al = peso spec a mia memoria 2,7), su cui si pratica un occhio con adeguato occhiello (ma anche no) applicato dal velaio. La funzionalità di uno sbirro in Dyneema potrebbe aver molto senso se si vogliono ridurre i problemi di ferite o colpi alla persona nelle manovre, è il caso della drizza di randa, che potrebbe rimanere inferita durante tutta una regata / navigazione? Se parliamo della drizza del fiocco, be' ci sarebbero più occasioni di cambi vela... nel qual caso va privilegiata la velocità e affidabilità della manovra (c'è un uomo/donna a prua) .... io ho visto usare i grilli Gibbs, con o senza sicurezza all'apertura involontaria.BV