Rispondi 
Mi è venuto un infarto a causa delle sartie
Autore Messaggio
clavy Offline
Senior utente

Messaggi: 3.020
Registrato: Jun 2009 Online
Messaggio: #47
RE: Mi è venuto un infarto a causa delle sartie
(16-04-2018 11:11)angelo2 Ha scritto:  Domandona da incompetente quale sono.... L'usura delle componenti, è determinata dalla modalità d'uso o dal tempo cronologico? Qualche anno or sono, il precedente proprietario ha fatto fare una valutazione dal rigger, andava tutto bene ed ha consigliato "solo" la sostituzione dello strallo di prua.... Ripeterò questa primavera tale ispezione.... 22

Purtroppo la tua domanda non ha una risposta:

Quello che emerge dalle varie analisi è che ci sono fattori di stress diversi per le sartie (ricordando però che sono solo un elemento di una catena e che la catena è forte tanto quanto il suo anello più debole attacco lande - lande - snodi - arridatoi - sartie - attacco all'albero - albero):

- Il fattore del carico ciclico nei punti di continuità (il cavo) che porta ad affaticamento del materiale: e qui l'analisi del sito linkato tende ad escludere che ci possano essere problemi perché il materiale è surdimensionato.
- Il fattore del carico ciclico a livello nodale, cioè a livello di pressature del cavo su aste filettate e martelletti. Qui invece influiscono sia i cicli fatti in navigazione, sia quelli in darsena o con barca a secco a causa delle risonanza del vento. Oltre ai cicli di lavoro influisce anche il metodo e la qualità della pressatura fatta, che determina spesso un indebolimento e alterazione della lega.
- Il fattore elettrochimico in questo caso influisce il tempo per cui la lega è immersa in un bagno salino con concentrazioni variabili, (e nei casi peggiori con la formazione di cristalli salini negli interstizi della pressatura).

Il secondo e terzo fattore possono lavorare in modo combinato, nel senso che una lavorazione del materiale inadeguata rende la lega più attaccabile dal punto di vista elettrochimico.

Riuscire a valutare il deperimento della lega è molto difficile con controlli non distruttivi, soprattutto nei punti nodali (si fa nei punti di continuità del cavo).
Il problema del deperimento delle leghe è simile a quello che si riscontra con l'ottone e più raramente con il bronzo, in cui un materiale in apparenza in ordine ha invece perso le sue caratteristiche meccaniche.

P.S. Spero che i tecnici abbiano pietà della mia descrizione tanto sintetica quanto primitiva, ma spero altrettanto che possa essere un inizio per la comprensione del problema.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 16-04-2018 15:03 da clavy.)
16-04-2018 15:01
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione
RE: Mi è venuto un infarto a causa delle sartie - clavy - 16-04-2018 15:01

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Cambio tenditori/ arridatoi aperti delle sartie Enz 27 1.534 12-01-2025 19:14
Ultimo messaggio: marmar
  La nuove sartie fanno ruggine vaipermare 141 10.398 19-10-2024 09:46
Ultimo messaggio: Najapico
  regolazione delle vele con vento forte bussola 91 21.986 09-10-2024 10:23
Ultimo messaggio: ibanez
  Posizione delle lande, interessanti considerazioni kavokcinque 32 3.751 22-02-2024 22:13
Ultimo messaggio: AndreaB72
  Rinvio scotte fiocco su lande sartie gutta 8 1.425 17-01-2024 19:50
Ultimo messaggio: France WLF Sailing Team
  Mettere in sicurezza le sartie Eugenio_Fen 10 1.782 26-10-2023 15:44
Ultimo messaggio: opinionista velico
  sovradimensionamento sartie SalvatoreMares 13 2.149 21-10-2023 20:48
Ultimo messaggio: Frappettini
  Sostituzione Sartie senza disalberare ventodiprua 25 7.363 01-04-2023 13:07
Ultimo messaggio: luca boetti
  Alla ricerca delle stecche personalizzate.... vai0l0 27 3.634 28-02-2023 23:10
Ultimo messaggio: Gundam
  Mousse 907 posizione sartie alte basse in coperta Wally 5 1.191 13-02-2023 00:04
Ultimo messaggio: bullo

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)