No, nei serbatoi acque nere normalmente c'e' acqua di mare che danneggia i sensori di livello a resistenza come quelli a cui ti riferisci, vengono quindi utilizzati altri sistemi di cui il piu' diffuso ed economico e' quello mediante barrette metalliche che vengono "cortocircuitate" dall'acqua salata e un circuito ne rileva lo stato accendendo opportune luci di livello.
Ci sono vari tipi di sensori con questa logica, a singolo punto come quello di Alexflibero (ce ne vogliono quindi tanti quanti sono i livelli che si vogliono indicare raggiunti) oppure a piu' punti contemporaneamente come questo a 4 livelli
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
In alternativa ci sono sensori stagni a galleggiante di tipo verticale o dei sensori capacitivi che si montano addirittura sull'esterno del serbatoio ma sono molto piu' costosi e non necessari per lo scopo di monitorare un serbatoio acque nere dove un'indicazione per quarti e' sufficiente.