planet86
Amico del forum
Messaggi: 128
Registrato: May 2010
|
RE: volvo 2030 trafilo coppa olio
Ho concluso il lavoro, scrivo sperando possa essere utile per qualcuno in futuro. Una volta fatto spazio sotto al motore smontando i cavi della batteria motore, il tubo dell'acqua che viene dall'invertitore e arriva alla pompa acqua di mare e altri cavi di passaggio, lo spazio sotto al motore nel mio caso è giusto sufficiente per eseguire il lavoro. Con una chiave a cricchetto più piccola possibile e una prolunga da 6/7 cm si riescono a togliere i 20 bulloncini. Il lavoro più difficile non è stato lo smontaggio/rimontaggio della coppa, ma a causa dello spazio esiguo la pulizia dei residui della guarnizione in carta da sotto al motore. La guarnizione era stata montata in origine con il mastice da ambo i lati e per tanto si è disintegrata ed è rimasta in buona parte sotto al monoblocco. Ho impiegato buone due ore per toglierla del tutto utilizzando un raschietto, acetone e paglietta metallica, se non siete magri e volenterosi desistete. Una volta smontata la coppa ho grattato via qualche punto di ruggine, passato il ferox e riverniciato l'esterno con i bulloncini inseriti in modo da non verniciare le sede di alloggio dei bulloncini. Poi ho fatto una bella pulita all' interno con acquaragia e un panno, è venuto un buon lavoro.
Dopodichè ho seguito la procedura indicatami da un amico meccanico, ho passato l'ermetico sulla coppa, ho alloggiato la guarnizione e l'ho messa capovolta con due bottiglie d'acqua sopra per una mezz'oretta. Intanto ho fatto una bella pulizia alla sentina e sotto al motore e poi ho posizionato la coppa senza mettere l'ermetico sull'altra parte (sotto al monoblocco). questa mi sembrava una buona opzione nel caso dovessi ripetere il lavoro in quanto la guarnizione verrebbe via insieme alla coppa evitando di ripetere il lavoraccio di pulizia. appoggiata la coppa ho stretto con la bussola senza chiave tutti i bulloncini a mano e poi li ho serrati con la chiave di mezzo giro ciascuno procedendo a croce.
Ho rimontato cavi, tubo acqua etc. facendo passare un altra mezz ora, cosi da far asciugare bene il mastice e poi ho rabboccato.
Acceso il motore ho preso un bello spavento perchè gocciolava tutto, poi ho capito che era l'olio depositato sotto al motore scolato dalla coppa verso l'invertitore. ho aspettato che il motore andasse in temperatura a 1500 giri a folle ed ho verificato la tenuta. Purtroppo in un angolo noto un leggero trasudamento probabilmente dovuto al fatto che per disaccoppiare la coppa ho fatto un pò di forza con un cacciavite e probabilmente l'ho leggermente deformata, comunque niente di grave, forse dovrei stringere un altro pochino, ma preferisco lasciarlo cosi, magari dilatandosi la guarnizione si assesterà. Dovessi rifare il lavoro forse proverei con il motorsil D al posto della guarnizione di carta che sinceramente non mi da grande fiducia. In definitiva ci sono volute circa 6 ore per eseguire tutto il lavoro più un oretta in officina per riverniciare e pulire la coppa.
|
|
14-06-2018 17:23 |
|