20-06-2018, 21:16
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 20-06-2018, 21:26 da marcofailla.)
(19-06-2018, 18:47)KARLO Ha scritto: povero Farr . mano fissa...
però ragionandoci un po' su, fermo restando che le ali non si tagliano casomai si allungano (le appendici), parlo della mia e prendendo per buoni i valori dei certificati ORC: io mi ritrovo il dislocamento e il raddrizzamento di un 10 metri con il galleggio e la superficie velica di un 12 metri. escludendo la presenza di dieci persone a bordo o dei water ballast (vedi il j121), le soluzioni sono tre: vendere la barca, allungare/appesantire la chiglia (con il rischio sbulbamento vedi marinariello), ridurre la superficie velica con il rischio? quale è il rischio nel ridurre la superficie velica a queste barche? considerando quanto poco riescono a vincere in ORC il rapporto tra dislocamento superficie velica e raddrizzamento probabilmente è penalizzato a favore di valori più normali per i tempi moderni dove un 10 metri da regata full carbon di oggi con interni strutturali in sandwich pesa di più di un dodici metri da regata dell'altro ieri. Non so é un ragionamento sbagliato?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
