Rispondi 
La storia dell'olio emulsionato (mi confesso)
Autore Messaggio
Capitan Papino Offline
Senior utente

Messaggi: 2.849
Registrato: Sep 2010 Online
Messaggio: #1
La storia dell'olio emulsionato (mi confesso)
Mi confesso, faccio outing.
Non volevo parlare di questo problema per paura delle critiche, ma a ridosso dellla partenza svuoto il sacco.

Durante le operazioni di riparazione della pompa dell'acqua alzo l'asticella dell'invertitore (volvo penta 120s), sperando di trovare come sempre olio di un bel colore invece, come da titolo, lo trovo emulsionato.

Faccio mente locale a cosa può essere successo, o meglio a quando può essere successo.

La mia memoria si ferma alllo scorso anno quando a Santa Manza ho preso la cima del tender nell'elica; in un secondo il motore si è spento e, dopo esseremi tuffato, con estrema facilità ho liberato l'elica da un paio di giri di cima. Il motore è ripartito e ho pensato di non aver subito danni.

Da quel giorno, complici le lunghe navigazioni a vela, l'invetitore non avrà lavorato più di 20 ore.

Mi è venuto subito in mente di aspirare l'olio e cambiarlo senza alare la barca, ma non sono riuscito a tirar su più di mezzo litro di olio.

Ho fatto vedere l'olio aspirato a diverse persone tra cui due ingegneri, peraltro entrambi adv (che scrivono poco), e il primo mi ha rassicurato sul fatto che l'olio, per quanto emulsionato, era sufficientemente viscoso pertanto avrei potuto scavallare tranquillamente l'estate e rimandare i lavori a dopo, quando farò anche il carenaggio.

Non mi sono fermato al suo parere anche perchè questo amico è uno di quelli che tira su le vele quando ancora non è uscito dal porto e le ammaina al rientro navigando a vela anche con mezza bava di vento.

Diversamente l'altro adv mi ha subito raccontato la sua esperienza di aver subito un inconveniente simile ed esser stato costretto a cambiare il piede per i danni arrecati dall'acqua salina. Certo è che dopo aver visto l'olio mi ha confessato che il colore del mio olio era molto più rassicurante del suo che, al conrario, aveva perso ogni proprietà e colore.

Ora sarei orientato a rimandare i lavori come suggerito dalla prima persona, della quale peraltro ho una grossa stima, magari cercando di navigare il più possibile a vela e, soprattutto, cambiando l'olio al piede ogni 5/10 ore di navigazione a motore (all'uopo ho acquistato un'ottima e potente pompa aspira liquidi). Il tutto monitorando il colore dell'olio costantemente e, alle brutte, rientrare.

Voi cosa fareste?

"Se in un primo momento l'idea non è assurda, allora non c'è nessuna speranza che si realizzi" A. Einstein
"Meno comodità si hanno, meno bisogni si hanno.Meno bisogni si hanno e più si è felici" Jules Verne
31-07-2018 16:00
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione
La storia dell'olio emulsionato (mi confesso) - Capitan Papino - 31-07-2018 16:00

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Perdita olio BAFFO52 0 96 16-02-2025 17:58
Ultimo messaggio: BAFFO52
  Filtro olio Volvo MD 2010-2020-2030-2040 Carlo Campagnoli 21 11.547 23-01-2025 20:42
Ultimo messaggio: Mario Maresca
  Olio motore IlBlucaliffo 47 6.295 22-01-2025 21:04
Ultimo messaggio: Dany4342G
  Perdita olio coperchio punterie Umbe1893 49 21.202 09-01-2025 00:19
Ultimo messaggio: fabioalfieri
  Problema perdita olio da motore SalvatoreJ 13 916 29-11-2024 14:59
Ultimo messaggio: enio.rossi
  Olio motore che non si consuma? ventodiprua 8 644 27-09-2024 16:20
Ultimo messaggio: gpcgpc
  Olio Sail Drive Volvo Penta 130s thebaron 6 489 10-09-2024 16:30
Ultimo messaggio: Giogiogio
  scambiatore olio Yanmar 4jh3e fuori produzione Petersail 4 582 28-08-2024 23:32
Ultimo messaggio: Petersail
  Che olio invertitore per un Volvo MD6B ventodimaestrale 1 252 10-08-2024 21:34
Ultimo messaggio: Tib1992
  Olio motore lombardini 702m cicciobart1982 1 334 07-07-2024 10:50
Ultimo messaggio: Wally

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)