(05-08-2018 19:32)BornFree Ha scritto: Zankipal,
ma con questa configurazione com'è l' assetto?
In teoria hai spostato il centro velico verso prua
e quindi la barca potrebbe risultare poggiera o poco orziera rispetto alla configurazione di progetto.
Buon vento
BornFree
Buona domanda, è quello che preoccupava anche me perchè la mia è una barca un pò particolare, ha un timone esterno e uno skeg grandissimo, profondo quanto il timone e ancora più grande.
Con piano velico standard e poco vento la barca va dritta come sulle rotaie con tendenza leggermente poggiera.....nei viaggi è un assetto comodo sopratutto per il pilota automatico, ma da timonare non è molto divertente.
Ho provato ad aumentare rec albero e tutto quello che potevo ma non se ne è nemmeno accorta.
Con la vela aggiuntiva finalmente sbanda e con la carena a V anni 70' diventa leggermente orziera e più divertente anche al timone.
Ma questo è valido solo per questo modello di barca, su un altra forse sarebbe diverso, ma credo che portare avanti il centro velico non è mai un problema, quella che avevo prima che era sovrainvelata, con riduzione del genova e l'aggiunta del fiocco grande su delfiniera era diventata equilibratissima.
Si tratta di capire la propria barca e di cosa ha bisogno, in tutti i casi però la tendenza della barca all'orza e alla poggia è più influenzata dai volumi immersi che dal centro velico...