28-08-2018, 23:48
Sto cominciando a vedere la luce, fantastico forum! E grazie a tutti dei contributi.
Appena possibile verifico l'ipotesi che per tesare le basse si possa agire sul bozzello a metà albero. Se, come spero, la manovra arriva da base dell'albero fino in pozzetto sono a posto. Ok per tenere sempre legate la alta e la bassa, e quando è sottovento stanno lasche assieme.
Già che ci sono, considerando l'equipaggio ridottissimo, in virata ora faccio così:
1 - teso la scotta randa per portarla in centro
2 - viro
3 - faccio passare il genoa
4 - teso la nuova volante sopravvento
5 - lasco la vecchia volante, ora sottovento
6 - lasco la scotta randa
7 - metto a segno il genoa
8 - e poi la randa
C'è un momento in cui la randa appoggia sulla volante, e se c'è anche la bassa l'interferenza non è più solo sulla penna ma anche in basso (non dovrebbe comunque toccare il boma).
Sbaglio qualcosa? Si può fare meglio?
Appena possibile verifico l'ipotesi che per tesare le basse si possa agire sul bozzello a metà albero. Se, come spero, la manovra arriva da base dell'albero fino in pozzetto sono a posto. Ok per tenere sempre legate la alta e la bassa, e quando è sottovento stanno lasche assieme.
Già che ci sono, considerando l'equipaggio ridottissimo, in virata ora faccio così:
1 - teso la scotta randa per portarla in centro
2 - viro
3 - faccio passare il genoa
4 - teso la nuova volante sopravvento
5 - lasco la vecchia volante, ora sottovento
6 - lasco la scotta randa
7 - metto a segno il genoa
8 - e poi la randa
C'è un momento in cui la randa appoggia sulla volante, e se c'è anche la bassa l'interferenza non è più solo sulla penna ma anche in basso (non dovrebbe comunque toccare il boma).
Sbaglio qualcosa? Si può fare meglio?
