02-11-2018, 10:48
pare che:
col genoa si scenda piu che col code0
col genny si scenda a 165 gradi sull' apparente
se questi dati fossero reali verrebbe da pensare che hai trovato una superveleria dove i code0 non li comprerei (anche perche 50 gradi sull' apparente sono decisamente tanti.. specie per una vela "set flying") ma genoa e genny li fanno veramente spettacolari, di bolina quei genoa stringono veramente tanto (circa 22 gradi) e in poppa si comportano da spi.
direi che per farsi un idea piu precisa forse ci vorrebbe un diagramma piu efficiente, la vedo dura stringere a 60 gradi con 20 nodi, piu o meno come poggiare a 140 con 6, tutto si puo fare.. anche mettersi in fil di ruota ma forse a quel punto si darebbe tutti motore.
il diagramma secondo me rappresenta una realta estrema, dove evitando di dare il dato del vento si sono presi gli estremi della prestazione, senza preoccuparsi del fatto che se ti compri una vela cosi.. lo fai per ridurre le ore motore.
detto questo.. la tipologia di vela per la crociera e' un ottimo compromesso, io al momento dell' acquisto me lo farei firmare quel diagramma e chiederei di riavere i soldi se la vela non lo rispettasse con prestazioni oneste... a quel punto forse tantovale che la prendi da uno che non l' ha brevettata.. magari ci risparmi pure qualcosa.
col genoa si scenda piu che col code0
col genny si scenda a 165 gradi sull' apparente
se questi dati fossero reali verrebbe da pensare che hai trovato una superveleria dove i code0 non li comprerei (anche perche 50 gradi sull' apparente sono decisamente tanti.. specie per una vela "set flying") ma genoa e genny li fanno veramente spettacolari, di bolina quei genoa stringono veramente tanto (circa 22 gradi) e in poppa si comportano da spi.
direi che per farsi un idea piu precisa forse ci vorrebbe un diagramma piu efficiente, la vedo dura stringere a 60 gradi con 20 nodi, piu o meno come poggiare a 140 con 6, tutto si puo fare.. anche mettersi in fil di ruota ma forse a quel punto si darebbe tutti motore.
il diagramma secondo me rappresenta una realta estrema, dove evitando di dare il dato del vento si sono presi gli estremi della prestazione, senza preoccuparsi del fatto che se ti compri una vela cosi.. lo fai per ridurre le ore motore.
detto questo.. la tipologia di vela per la crociera e' un ottimo compromesso, io al momento dell' acquisto me lo farei firmare quel diagramma e chiederei di riavere i soldi se la vela non lo rispettasse con prestazioni oneste... a quel punto forse tantovale che la prendi da uno che non l' ha brevettata.. magari ci risparmi pure qualcosa.
amare le donne, dolce il caffe.
