03-11-2018, 13:03
l' idea che per i regatanti sia diversa da cosa viene?
quando cambi le lamine da regata e tiri su le mutande per la crociera siamo piu o meno tutti sullo stesso piano e a bordo abbiamo gli stessi vacanzieri... pure peggio spesso.
se tu proponi all' armatore di una barca col genoa armato in testa un jib top, di sicuro non lo apprezzera, cercavo di dire che ci vuole un intermediario che valuti la vela giusta per la barca se non sei gia "saputo" e non si puo fare da un forum, dove invece le giuste domande per farsi fare la vela giusta si possono trovare.. e in questa discussione ne sono venute fuori diverse.
da professionista: che frullone ci vuole per frullare la vela ideale di un so 42 con 20 nodi di vento? danneggera la vela la tensione della frullata? che strallo ci vorrebbe? e certo che se poi il professionista ti fa notare che lo tengono su anche con 30 nodi sui vor... a me cadono le braccia.. dici che tengo in memoria solo i disastri? mi so capitati tra le mani dei code 0 di nylon che per liberare lo strallo, unica cosa riutilizzabile.. e' taccato darci di trincetto.
se da soli.. tirarla su e giu pare . farne a meno.. tanto per dare una risposta che so essere efficace e intelligente.
se fai 5 nodi con 5 di vento reale a 45 gradi sul reale... hai un apparente in barca per 22 gradi.. dieci gradi dentro al settore del windex.. eppure gente che pare ne sappia ste cose le scrive e ci insiste pure.
se l' angolo sta nei segni di bolina (piu o meno 32 gradi) l' angolo sul reale e' di 65 gradi.. e' matematica non una opinione.
quando cambi le lamine da regata e tiri su le mutande per la crociera siamo piu o meno tutti sullo stesso piano e a bordo abbiamo gli stessi vacanzieri... pure peggio spesso.
se tu proponi all' armatore di una barca col genoa armato in testa un jib top, di sicuro non lo apprezzera, cercavo di dire che ci vuole un intermediario che valuti la vela giusta per la barca se non sei gia "saputo" e non si puo fare da un forum, dove invece le giuste domande per farsi fare la vela giusta si possono trovare.. e in questa discussione ne sono venute fuori diverse.
da professionista: che frullone ci vuole per frullare la vela ideale di un so 42 con 20 nodi di vento? danneggera la vela la tensione della frullata? che strallo ci vorrebbe? e certo che se poi il professionista ti fa notare che lo tengono su anche con 30 nodi sui vor... a me cadono le braccia.. dici che tengo in memoria solo i disastri? mi so capitati tra le mani dei code 0 di nylon che per liberare lo strallo, unica cosa riutilizzabile.. e' taccato darci di trincetto.
se da soli.. tirarla su e giu pare . farne a meno.. tanto per dare una risposta che so essere efficace e intelligente.
se fai 5 nodi con 5 di vento reale a 45 gradi sul reale... hai un apparente in barca per 22 gradi.. dieci gradi dentro al settore del windex.. eppure gente che pare ne sappia ste cose le scrive e ci insiste pure.
se l' angolo sta nei segni di bolina (piu o meno 32 gradi) l' angolo sul reale e' di 65 gradi.. e' matematica non una opinione.
amare le donne, dolce il caffe.
