03-11-2018, 13:43
(03-11-2018, 13:03)ZK Ha scritto: se tu proponi all' armatore di una barca col genoa armato in testa un jib top, di sicuro non lo apprezzera,
Dipende, io per la crociera ho fatto questa scelta...
da professionista: che frullone ci vuole per frullare la vela ideale di un so 42 con 20 nodi di vento
Anche qui dipende, per un jib top basta un tamburo con diametro 120mm, per un A0 quello da 150mm, ci può essere una differenza di prezzo sensibile
danneggera la vela la tensione della frullata?
la tensione la dai tu con la scotta
che strallo ci vorrebbe?
Anche qui dipende dalla superficie velica, più è grande maggiore sarà il diametro, su un SO42 per un jib top basta un 11mm per un A0 almeno il 13mm
se da soli.. tirarla su e giu pare . farne a meno.. tanto per dare una risposta che so essere efficace e intelligente.
per questo ci vuole una vela che ti permetta di non dover metterla e toglierla continuamente, un code 0 con banda taffetata e un frullone/cavo AT che funziona, ti permette di lasciarla su per tutta la crociera, come me ne conosco tanti che lo fanno, se poi disturba un po di bolina chissenefrega non ti corre dietro nessuno e la massimo laschi drizza e lo leghi alla battagliola
se fai 5 nodi con 5 di vento reale a 45 gradi sul reale... hai un apparente in barca per 22 gradi.. dieci gradi dentro al settore del windex.. eppure gente che pare ne sappia ste cose le scrive e ci insiste pure.
se l' angolo sta nei segni di bolina (piu o meno 32 gradi) l' angolo sul reale e' di 65 gradi.. e' matematica non una opinione.
Su un crocierone si sta anche un pò più larghi e la vela sente il vento apparente non il reale, quindi se il windex ti da bolina, ci vuole una vela che non fileggi di bolina, alla fine la tabella della Delta Voile non è così sballata, dando per scontato che queste vele si usano con venti leggeri e che anche un crocierone riesce sempre a fare la velocità del vento reale
