(06-03-2019 19:43)seba magia Ha scritto: Ciao Dario Alfonso,
sono nelle tue stesse condizioni con il mio koala 38 del 1976.
Durante la pulizia della sentina sotto il motore (nanni kubota 30hp) mi sono accorto che il basamento in legno e vetroresina era marcio solo da una parte. Per evitare quello che è successo a te e prevenire quindi una via d'acqua sconveniente ho sbarcato il motore (con l'aiuto di artigiani locali). Ho scoperto anche che la linea d'asse che faceva acqua era corrosa e quindi non era semplicemente da sostituire la treccia ma....
Abbiamo quindi deciso di smontare tutto (la linea d'asse prevedeva oltre al sistema di tenuta con lubrificazione ad acqua anche un reggispinta con due cuscinetti immersi nel grasso probabilmente perchè l'invertitore precedente non era dotato di reggispinta). Ho ordinato una nuova linea che prevede solo una cuffia volvo non lubrificata ad acqua (anche se ho una presa a mare dedicata lì vicino) e un'astuccio in vetroresina che pare vadano di moda adesso. Abbiamo dovuto smontare il vecchio astuccio fino all'esterno e resineremo il tutto con una colata di resina e "sabbia" all'interno del profilo porta elica.
Adesso siamo nella fase che la preparazione è stata fatta e aspettiamo i pezzi per il montaggio e l'allineamento. I lavori vengono fatti a Finale Ligure.
n.b. Mi piace l'idea di avere una linea semplice e di facile manutenzione come ho visto fare qui su adv con la cuffia volvo.
Saluti, Sebastiano
p.s. massima solidarietà ad un altro fuori di testa come me
grazie per la solidarietà ! Ma Sebastiano, quando dici dello smontaggio del vecchio astuccio, lo stesso è stato smontato tipo un normale passascafo a ghiera, oppure era anche il tuo come il mio imbevuto nella stratificazione della VTR della carena?
Io per levarlo ho dovuto tagliare la VTR intorno al tubo creando così un'apertura di cm 19 x 8 (non avevo altra scelta), poi tramite una dima precedentemente realizzata a ricreare il perfetto allineamento ho inserito il nuovo tubo astuccio in VTR ... ora devo resinarlo. Qui le versioni son tante e spesso contrastanti ... chi mi dice che devo ristratificare i 18 tessuti di fibra allargando la molatura della carena per oltre 30 cm, chi mi dice di colarci una resina epossidica con fibre di vetro, chi di creare un controstampo, ecc ... insomma una marea di versioni che spesso si contrastano l'una con l'altra. Tutti dicono che è un lavoro semplice ma poi tergiversano e passano la palla ad altri "maestri della VTR" Ho chiesto lumi pure alla fabbrica di vernici CECCHI di Viareggio ... hanno detto che a breve mi faranno sapere ... Per il resto ho revisionato e sostituito tutto quello che c'era da sostituire. Come dire sempre in "direzione ostinata e contraria"