20-03-2019, 00:38
ovviamente quello che scrivete qui... prima o poi arriva in veleria e c'e' sempre qualcuno che chiede una risposta.
(si dice il peccato... giammai diro il nik del peccatore)
x blu (un x 362 che ci ho fatto 900 miglia quasi tutte a motore) fa 6 miglia in un ora col motore a 2100 giri consumando 2 litri esatti di gasolio.
mattiamo che il gasolio abbia un potere calorifico di (11,86 kWh/kg) diciamo due litri = 20 kwh, diciamo che il rendimento del motore sia del 22% ci da 4,4 kwh, se ipotiziamo un rendimento della trasmissione del 96% rimangono 4,22 kwh, che rendimento ha un elica? direi che siamo nel caso di basso coefficiente di spinta... il 60% ci sta.. e siamo a 2,5 kwh.... tanto per fare una riprova, se la barca va a 3 metri al secondo la spinta e' di 833 N, circa 83 kg.
x blu ha una superifice velica di 63 mq. per fare 6 nodi di bolina a 40 gradi ci vogliono 10 nodi di vento.
a 40 gradi la velatura esposta sara di circa 40 mq che produce una spinta propulsiva di 83 kg.. come dire una forza di circa 2 kg su mq.
al traverso per fare 6 nodi ne bastano circa 7 di vento(con lo spi di 90 mq e la randa di 41)
quale e' il rendimento delle vele?
e la loro potenza a mq?
mi viene da dire che:
la velocita del vento che vedono le vele e' quella del vento apparente.
il modo calcolo della potenza rapportata ai consumi e' molto approssimato ma... molto meno del modo potenza/giri motore e ...
questo e' un vero contrasto in termini, se per fare andare x blu a 6 nodi bastano 2,5 kw... perche gli hanno montato un motore da quasi 30 cv che a 7 fatica ad arrivarci? (opss ciao Falanghina)
(si dice il peccato... giammai diro il nik del peccatore)
x blu (un x 362 che ci ho fatto 900 miglia quasi tutte a motore) fa 6 miglia in un ora col motore a 2100 giri consumando 2 litri esatti di gasolio.
mattiamo che il gasolio abbia un potere calorifico di (11,86 kWh/kg) diciamo due litri = 20 kwh, diciamo che il rendimento del motore sia del 22% ci da 4,4 kwh, se ipotiziamo un rendimento della trasmissione del 96% rimangono 4,22 kwh, che rendimento ha un elica? direi che siamo nel caso di basso coefficiente di spinta... il 60% ci sta.. e siamo a 2,5 kwh.... tanto per fare una riprova, se la barca va a 3 metri al secondo la spinta e' di 833 N, circa 83 kg.
x blu ha una superifice velica di 63 mq. per fare 6 nodi di bolina a 40 gradi ci vogliono 10 nodi di vento.
a 40 gradi la velatura esposta sara di circa 40 mq che produce una spinta propulsiva di 83 kg.. come dire una forza di circa 2 kg su mq.
al traverso per fare 6 nodi ne bastano circa 7 di vento(con lo spi di 90 mq e la randa di 41)
quale e' il rendimento delle vele?
e la loro potenza a mq?
mi viene da dire che:
la velocita del vento che vedono le vele e' quella del vento apparente.
il modo calcolo della potenza rapportata ai consumi e' molto approssimato ma... molto meno del modo potenza/giri motore e ...
questo e' un vero contrasto in termini, se per fare andare x blu a 6 nodi bastano 2,5 kw... perche gli hanno montato un motore da quasi 30 cv che a 7 fatica ad arrivarci? (opss ciao Falanghina)
amare le donne, dolce il caffe.
