(24-07-2019 11:08)WM@ Ha scritto: Non e' molto corretto quello che scrivi, perche' l' anodizzazione serve non solo (ossidazione non naturale ma elettrochimica) appunto se intendi lasciarlo al naturale senza verniciatura, che si ossida naturalmente e quindi utilizzi la sua pellicola protettiva autoprodotta, ma anche se vuoi verniciarlo appunto e' meglio effettuare l'ossidazione elettrochimica che e' appunto l' anodizzazione, senza la fase finale di indurimento "vitreo" (e conseguente chiusura dei pori che si vengono a creare, quindi in realta anche se avessi una superfice "schifosa" questa nella ultima fase dell' anodizzazione sarebbero chiusi e sotto la pellicola protettiva che si e' venuta a creare), proprio per una verniciatura migliore.
Hall
Guarda che sto parlando della struttura interna del manufatto:
L'alluminio di fusione ha una struttura granulare, visibile ad occhio nudo, quella struttura si vede anche in superficie e l'anodizzata viene nà ciofeca. (non dico che non si anodizza, semplicemente fa schifo)
Diversa è quella della pressofusione (granuli più compatti)
O di quella estrusa (granuli cristallini allungati)
O di quelle forgiate (granuli molto compatti).
Mi fermo quì.