Il porto ha oscurato le telecamere perchè essendo di loro proprietà, dandone l’accesso a tutti se qualcuno avesse registrato e diffuso il materiale acquisito, loro sarebbero stati responsabili. Il problema non è vedere con o dalle telecamere, il problema sono e soltanto le eventuali registrazioni per le quali corre l’obbligo di conservarle in un certo moto e soprattutto quello della non diffusione, cosa che con gli accessi diffusi il tuo porto non avrebbe potuto più controllare e sarebbe stato punibile con le nuove normative. Detto questo, no, io non l’ho messo l’adesivo perchè da normative dovrebbe avvertire chi sale in barca se questa come un negozio fosse aperta al pubblico. Se un negozio ha la videosorveglianza mette il cartello nel negozio e no sulla strada per avvertire che chi passa potrebbe essere ripreso. E poi, ci sono già quelli del porto che avvertono che ci si trova in un’area videosorvegliata....

Ancora, il push (da non coffondere connil pusher) è la notifica. Se è abilitata questa funzione, quando la telecamera rileva un movimento ti arriva la notifica sul telefono. Per farlo però occorre che anche la funzione PIR (rilevamento di movimento) sia abilitata sulle impostazioni della telecamera.
PS - per riceverle devi anche abilitare sul tuo telefono la ricezione delle notifiche dall’App Reolink
PS 2 - non abilitare l’invio della email sulle impostazioni della telecamera, ti consuma la batteria in breve tempo e l’autonomia dura molto ma molto meno che se invece ricevi solo la noifica (push).