Rispondi 
Restauro di un Lightning in legno
Autore Messaggio
brambil Offline
Nuovo Amico del forum

Messaggi: 6
Registrato: Sep 2017 Online
Messaggio: #1
Restauro di un Lightning in legno
Buongiorno a tutti.
Nel 2018 ho iniziato l'avventura delle barche in legno con una deriva classe Lightning, a lungo cercata ed infine trovata: Lightning, in legno, costruzine De Vita & Pellegrino - Marsala.

La barca è in cedro rosso del libano, con doppio fondo in legno (unico esemplare costruito così secondo Pellegrino).
Si presentava bene e nel 2018 ho navigato abbastanza, a fine stagione ho fatto però l'errore di affidarla ad un sedicente professionista per una riverniciatura e qualche ripristino... disastro totale, 0 uscite nel 2019 e necessità di sverniciare tutto.
Ora la sto sverniciando da me, carteggiando per arrivare a legno e poi verniciarla partendo da 0.

Incomincio con qualche foto di com'era.
   
   
   

E di com'è ora:
   

A breve lo scafo sarà tutto a legno e mi si pone il dilemma di come procedere.
Da una parte la prima idea era stata di affidarmi in toto alla ditta Cecchi, resina epossidica come impregnante, fondo e due mani di smalto bicomponente (la loro linea Spinnaker).
I costi per i soli materiali non sono bassi e sull'uso dell'epossidica ho letto e sentito di tutto, quindi vorrei ascoltare un'altra campana.

Dall'altra perte avevo considerato il metodo più tradizionale con prodotti Epifanel.

Cecchi indica come ciclo resina e bicomponenti, Epifanel non indicano impregnanti specifici ma 2 mani di primer e 3 di finitura consigliando monocomponenti per il legno massello.

La barca non ha infiltrazioni, vive per lo più sul carrello coperta con un telo di cotone impermeabilizzato che le copre anche le fiancate, entrando in acqua solo per la navigazione di qualche ora e ritornando a terra quindi niente antivegetative o similari.

Mi stuzzicava anche l'idea di farla tutta a copali (dentro e fuori), ma Cecchi sconsiglia assolutamente la cosa.

Vista la tipologia di intervento vorrei fare un lavoro completo. Nel mio Circolo ho visto risultati di barche trattate con il metodo Cecchi e per le verniciatura le trovo molto piacevoli, un po' plasticosi gli effetti dei legni a vista negli interni.

A livello di longevità gli interventi con epossidica come si comportano? Eventuali riverniciatura future come si procede? Sarà impossibile tornare a legno vergine, giusto?
Sono molto combattuto.
Il preventivo per i soli materiali per far l'esterno con Cecchi non è piccolo, ma non è questa la discriminante.

Al momento sto lavorando solo sugli esterni, anche perché causa Coronavirus non posso attingere agli amici per ruotare la barca quindi procederò prima così e successivamente la ruoterò e mi dedicherò a coperta che è in compensato e per cui invece sono molto propenso verso i materiali di Cecchi visto che ha diversi problemini di crepe ed interni.
08-04-2020 10:48
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione
Restauro di un Lightning in legno - brambil - 08-04-2020 10:48

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
Rainbow Comet 11 restauro santi77 11 3.354 04-06-2025 07:14
Ultimo messaggio: gonga01
  Restauro ecume de mer Cirky90 85 12.782 17-05-2025 00:45
Ultimo messaggio: Cirky90
  acrilico più poliurtanico per legno giampaolo 3 498 17-02-2025 22:51
Ultimo messaggio: Wally
  tavolo carteggio. legno macchiato da umidità vonkapp 6 905 28-10-2024 23:36
Ultimo messaggio: vonkapp
  Restauro deriva asiatico 6 890 05-10-2024 09:32
Ultimo messaggio: asiatico
  Attacco lande su paratia in legno marcio Raffy 5 1.263 27-06-2024 09:45
Ultimo messaggio: Cloudbuster
  base in legno per colonnina ruota vonkapp 16 2.294 27-06-2024 08:22
Ultimo messaggio: luca boetti
  Restauro Legno - Flatting senza scurirlo enricomarzico 17 2.019 06-06-2024 13:47
Ultimo messaggio: opinionista velico
  Restauro hobie cat 18 Jolt 4 985 08-05-2024 09:57
Ultimo messaggio: gorniele
  Restauro paglioli barca Carlo Campagnoli 14 4.931 16-04-2024 16:11
Ultimo messaggio: enricomarzico

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)