Rispondi 
nuova randa avvolgibile ,che ne dite?
Autore Messaggio
Nick Offline
Amico del forum

Messaggi: 393
Registrato: Feb 2005 Online
Messaggio: #28
RE: nuova randa avvolgibile ,che ne dite?
Ho le brancarelle in corrispondenza delle stecche. Quando si riduce e non ci sono condizioni troppo impegnative teoricamente si può ridurre avvolgendo a piacere, ma è opportuno fermarsi quando la stecca della corrispondente mano è sotto il rullo, in modo che la base rimanga tesata dalla stecca.
Se le condizioni sono impegnative armo la mano come in una tradizionale con una cima dei terzaroli alla brancarella in balumina e un paranchetto (tipo cunningham) in mura.
In questo caso ( raro statisticamente sinora..) rispetto ad una tradizionale:
- non si hanno circuiti rapidi, bisogna sempre andare all’albero con vela semi-aperta ( anche solo per predisporre... e poi prima di riavvolgere del tutto);
- bisogna manualmente sciogliere/sganciare la cima al boma sotto la mano per poter riavvolgere/ridurre maggiormente ( mentre si può lascare da pozzetto come su una tradizionale se si ridà tela);
- la base ridotta rimane bella tesa, come l’inferitura, esattamente come in una tradizionale mentre non si devono prendere matafioni e la tela ridotta è perfettamente riposta (nessuno svolazzamento...).
Non ho capito la preoccupazione per il non poter regolare la base quando terzarolati: non viene forse cazzata (...a ferro o quasi ..) anche con una randa tradizionale ? Smiley2
In un precedente post avevo messo il link ad un filmato YouTube cui mi ero ispirato:
https://youtu.be/w7qBcTXD264

Certo piu complicato, ma di solito basta avvolgere...

Invece mi sto scervellando per trovare una modifica ragionevole per creare il grasso in base. Concettualmente non certo impossibile, soprattutto se ridisegni da 0. Ma non conosco nessun moderno sistema che lo preveda su boma inferiori ai 6mt, salvo circa 1cm di gioco ( non conosco come si possa lavorare sullo stroppo in mura, come accennato da ZK, perché si metterebbe in tensione l’inferitura o il feeder... ) Questo viene assorbito a inizio avvolgimento ( su alcuni modelli una porzione centrale della base, inferita nel boma, è la prima ad avvolgersi e assorbe il grasso, comunque contenuto)

Tutte le idee sono ben accette... Smiley32
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 10-04-2020 15:55 da Nick.)
10-04-2020 15:54
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione
RE: nuova randa avvolgibile ,che ne dite? - Nick - 10-04-2020 15:54

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Randa steccata o avvolgibile tix 80 14.536 28-03-2024 12:45
Ultimo messaggio: Danilofalabrach
  Nuova vela J24 solitario tunassa 23 2.323 31-08-2023 11:45
Ultimo messaggio: clavy
  randa avvolgibile - bozzello su boma tommy62 6 1.402 08-04-2023 21:54
Ultimo messaggio: Aquila
  Problema con carrello di una randa avvolgibile enri996 25 6.825 10-06-2022 21:16
Ultimo messaggio: hiromy2
  Fiocco terzarolabile (no avvolgibile) Brunello 27 9.260 17-01-2022 13:25
Ultimo messaggio: ulisse6
  Randa nuova o genoa? leos3 21 3.660 22-06-2021 16:24
Ultimo messaggio: leos3
  Revisione carrello base randa avvolgibile Z-Spar polohc 7 2.021 10-02-2021 11:28
Ultimo messaggio: polohc
  conversione da garrocci ad avvolgibile cellagiorgio 4 1.661 15-01-2020 16:44
Ultimo messaggio: cellagiorgio
  Randa avvolgibile nuova: che materiale? borderline 18 3.485 18-09-2019 15:02
Ultimo messaggio: Tatone
  Regolazione fiocco autovirante e randa avvolgibile enri996 15 3.756 22-04-2019 19:02
Ultimo messaggio: davidevet

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)