Rispondi 
Restauro di un Lightning in legno
Autore Messaggio
brambil Offline
Nuovo Amico del forum

Messaggi: 6
Registrato: Sep 2017 Online
Messaggio: #10
RE: Restauro di un Lightning in legno
Grazie dei feedback.

Mi sono documentato sui portali dei produttori di vernici ed importatori relativi, così come delle resine (facendo riferimento a West System) la risposta pressoché corale è stata quella di evitar l'impregnamento epossidico:
- Non potendolo fare sull'interno i dubbi su cosa succeda nelle trasudazioni esistono. L'unica eccezione è Nickelson in USA che costruisce i suoi Lightning, stessa tecnologia del mio, con il trattamento West System dall'origine, ma non ha doppio fondo e viene incollato così tutto il fasciame.
- Epifanes sconsiglia l'uso di bicomponenti su strutture in legno massello, così come Veneziani.
- International non si esprime esplicitamente, ma comunque evidenzia che il legno massello tende a muoversi di più e le vernici monocomponente sono più adatte.
- AWL (che è sempre dello stesso proprietario di International) tra le righe sconsiglia l'uso dei suoi componenti (che sono tutti bicomponenti) su legno massello perché potrebbe crepare.

Conosco De Cesari di Cervia e lo avevo inizialmente interpellato per il lavoro, ma non mi ha fatto il preventivo dandomi un prezzo in linea di massima dopo aver visto la barca sapendo che alla fine non avrei fatto il lavoro, ed in effetti era già ben oltre quanto volessi spendere ma anche lui parlava di vernici monocomponenti pur conoscendo ed usando i prodotti di Cecchi e di WestSystem. Non amando far peder tempo non ho chiesto il perché e per come...
Facendo 2+2 mi viene da supporre che l'indirizzo sia quello usar il monocomponente, eventualmente uretanico, su legno massello.

Parlando in termini economici il ciclo epossidica+primer+vernici siamo sui 600€ per il solo esterno, prendendo prodotti comunque di qualità ma monocomponenti il risparmio è di 150~200€, non una cosa inarrivabile.

Per il capitolo coperta, che è in compensato, sicuramente andrò con resina e bicomponenti.
Per gli interni, il pavimento (compensato), resina e copale, solo copale su tutto il resto dove aver abbondantemente carteggiato.
15-04-2020 18:01
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione
RE: Restauro di un Lightning in legno - brambil - 15-04-2020 18:01

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  STRALE Bianchi e Cecchi - Restauro: a cosa servivano questi? acaselli 8 484 22-07-2025 15:48
Ultimo messaggio: acaselli
  Restauro Pierrot 916 - mai vista una chiglia così? roby.cararo@gmail.com 10 980 22-07-2025 10:25
Ultimo messaggio: luca boetti
Rainbow Comet 11 restauro santi77 11 3.621 04-06-2025 07:14
Ultimo messaggio: gonga01
  Restauro ecume de mer Cirky90 85 13.672 17-05-2025 00:45
Ultimo messaggio: Cirky90
  acrilico più poliurtanico per legno giampaolo 3 619 17-02-2025 22:51
Ultimo messaggio: Wally
  tavolo carteggio. legno macchiato da umidità vonkapp 6 1.028 28-10-2024 23:36
Ultimo messaggio: vonkapp
  Restauro deriva asiatico 6 1.043 05-10-2024 09:32
Ultimo messaggio: asiatico
  Attacco lande su paratia in legno marcio Raffy 5 1.402 27-06-2024 09:45
Ultimo messaggio: Cloudbuster
  base in legno per colonnina ruota vonkapp 16 2.567 27-06-2024 08:22
Ultimo messaggio: luca boetti
  Restauro Legno - Flatting senza scurirlo enricomarzico 17 2.290 06-06-2024 13:47
Ultimo messaggio: opinionista velico

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)