16-04-2020, 17:16
Attenzione che il compressore non lavora affatto meno ed è qui che si inciampa. Diminuendo il volume è vero che la piastra riesce a raffreddare in meno tempo ma il volume ridotto riduce con una proporzione crescente anche la massa fredda che produce l'inerzia di stasi al compressore. In sostanza, se si riduce di un terzo il volume del frigorifero, si riduce di un terzo il tempo di accenzione del compressore ma si riduce anche il tempo che il compressore resta spento e questa riduzione è assai maggiore di quella di accenzione (Circa 1,3). Se per esempio avessimo un frigorifero dove vi sia un tempo di accenzione di 9 minuti ed un tempo di stasi di altri 9 minuti; se riducessimo di un terzo il volume, più o meno avremmo:
Per l'accenzione del compressore: [(9 Min / 3) * 1] = 3 Min; quindi il compressore resterebbe acceso per tre minuti in meno rispetto a prima ovvero acceso per 6 minuti in tutto.
Per il tempo di stasi ovvero del tempo che il compressore resta fermo: [(9 Min / 3) * 1,3] = 3,9 Min; quindi il compressore resterebbe spendo per 3,9 minuti in meno rispetto a prima ovvero per 5,1 minuti in tutto.
Alla fine invece di consumare di meno si consuma di più e questo perchè più diminuendo la massa fredda all'interno del frigorifero più questa fornisce meno inerzia affinchè la cella resti fredda a lungo. E' un pò come quando nei frigoriferi portatili si aggiungevano i ghiaccioli e questi prolungavano i tempi di frescura all'interno. diminuendo il volume è come se togliessimo i ghiaccioli e seppur diminuiscano anche i tempi di raffreddamento da parte del compressore questi non sono in proporzione con quelli di .ù il frigo è grande, più è pieno di prodotti e più si ha una resa ottimale del frigo che però, inizialmente, fatica di più per portare la massa alla temperatura impostata.
Per l'accenzione del compressore: [(9 Min / 3) * 1] = 3 Min; quindi il compressore resterebbe acceso per tre minuti in meno rispetto a prima ovvero acceso per 6 minuti in tutto.
Per il tempo di stasi ovvero del tempo che il compressore resta fermo: [(9 Min / 3) * 1,3] = 3,9 Min; quindi il compressore resterebbe spendo per 3,9 minuti in meno rispetto a prima ovvero per 5,1 minuti in tutto.
Alla fine invece di consumare di meno si consuma di più e questo perchè più diminuendo la massa fredda all'interno del frigorifero più questa fornisce meno inerzia affinchè la cella resti fredda a lungo. E' un pò come quando nei frigoriferi portatili si aggiungevano i ghiaccioli e questi prolungavano i tempi di frescura all'interno. diminuendo il volume è come se togliessimo i ghiaccioli e seppur diminuiscano anche i tempi di raffreddamento da parte del compressore questi non sono in proporzione con quelli di .ù il frigo è grande, più è pieno di prodotti e più si ha una resa ottimale del frigo che però, inizialmente, fatica di più per portare la massa alla temperatura impostata.
