Rispondi 
Alternatore ed elica di prua
Autore Messaggio
orteip Offline
Senior utente

Messaggi: 4.660
Registrato: Mar 2013 Online
Messaggio: #4
RE: Alternatore ed elica di prua
@Gambetta - Hai conto nel segno, il cavo giallo non è un sensore della temperatura ma un cavo con cui l'alternatore sente l'esatta tensione delle batterie che si accinge a ricaricare (nel tuo caso ma in genere quelle dei servizi). Attraverso questo cavo ed in funzione della tensione rilevata lo stesso alternatore regola l'erogazione di ampere da fornire in base ad i suoi valori preimpostati nel suo regolatore.

Tensione bassa = carica alta; Tensione alta = carica bassa

Il cavo viene collegato alle batterie servizi perchè in teoria le altre batterie (motore ed elica di prua) essendo più piccole dovrebbero caricarsi prima di quelle servizi ma può capitare benissimo ed aggiungo anche spesso, che tutto sia ben carico ma poi si inizia ad utilizzare l'elica di prua dando una bella stressata alla relativa batteria dedicata ma l'alternatore non la rileva e quindi non interviene.
Molti cantieri danno per scontato che il problema non è rilevante perchè in genere quando si utilizza l'elica di prua si sta manovrando in porto e quindi poi viene tutto ricaricato in banchina ed il concetto non è errato perchè, al di là della carica, non c'è cosa più dannosa, sbagliata e da evitare assolutamente che utilizzare l'elica di pruna magari per fare un'ancoraggio ma questo è un'altro discorso.
Altri cantieri per questo motivo aggiungono una batteria in più per l'elica di prua ma collegandola in parallelo con quella dei servizi, in pratica la collegano a questultimi aumentandone la capacità con un ulteriore batteria.
Io personalmente, prima di cambiare sistema di alternatore, quando avevo lo stesso sistema tuo con il "sensig" avevo risolto facendo un ponticello di collegamento fra la batteria dell'elica di prua ed il cavo giallo "Sensig", ponticello però azionato da un relè collegato con l'interruttore dell'elica di prua e quindi solo per il breve tempo in cui questa occorreva. Praticamente quando accendevo l'elica di prua l'alternatore sentiva anche la batteria dell'elica di prua e compensava erogando carica quando questa partiva poi, spengendo l'elica di prua il relè interrompeva il ponticello e tutto tornava nella precedente normalità.
26-04-2020 14:01
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione
RE: Alternatore ed elica di prua - orteip - 26-04-2020 14:01

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Alternatore MD22 L-A ventodiprua 10 200 13-06-2024 14:21
Ultimo messaggio: marmar
  Alternatore non carica batteria servizi Spirit of Nerina 11 297 10-06-2024 13:25
Ultimo messaggio: spinner
  Alternatore aggiuntivo per Yanmar 4JHE Giuditta 13 326 06-06-2024 21:43
Ultimo messaggio: giodag
  Alternatore frnz65 0 75 05-06-2024 11:16
Ultimo messaggio: frnz65
  alternatore . In cerca di consigli paul 5 215 30-05-2024 14:49
Ultimo messaggio: paul
  Axiom “no prua” asimov 7 469 27-05-2024 23:03
Ultimo messaggio: AndreaB72
  Telecamera di prua 393riccardo 76 10.623 26-05-2024 23:56
Ultimo messaggio: asimov
  Balmar alternatore: attenzione...! salamon 3 460 02-05-2024 14:12
Ultimo messaggio: maema
  Alternatore che carica troppo essebibi 14 2.684 02-02-2024 18:12
Ultimo messaggio: saaaandro
  Alternatore Valeo a13n 110 2180505 GIANCARLO BAIANO 0 252 29-01-2024 11:08
Ultimo messaggio: GIANCARLO BAIANO

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)