12-06-2020, 21:31
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 12-06-2020, 21:54 da Dato.)
Il SO 40.3 e' un'ottima imbarcazione, molto efficace in bolina, meno al lasco, che permette comunque medie di velocita' a vela interessanti su lunghe navigazioni, anche in Mediterraneo.
Lo stralletto, per questa imbarcazione, dovrebbe limitare il pompaggio dell'albero e dovrebbe anche permettere di regolare la curvatura dell'albero imponendo un vincolo intermedio. Nel dubbio, poiche' lo stralletto non mi da fastidio, non ho mai provato a navigare senza, anche perche' su navigazioni lunghe e' facile prendersi un po' di mare senza aspettarselo. C'e' da notare che sul SO40, stesso scafo ma disegno anteriore, il piano velico non prevedeva lo stralletto. Insomma, Daniel Andrieu non era certo tra gli ingegneri navali piu' ingenui, se dopo aver fatto il SO 40 senza stralletto ha messo lo stralletto sul 40.3 (che ha comunque un piano velico leggermente diverso) io assumo che serva. Vi mostro una foto in navigazione: certo, con quel mare e niente vento avrei potuto smontare stralletto e ben altro.
Lo stralletto, per questa imbarcazione, dovrebbe limitare il pompaggio dell'albero e dovrebbe anche permettere di regolare la curvatura dell'albero imponendo un vincolo intermedio. Nel dubbio, poiche' lo stralletto non mi da fastidio, non ho mai provato a navigare senza, anche perche' su navigazioni lunghe e' facile prendersi un po' di mare senza aspettarselo. C'e' da notare che sul SO40, stesso scafo ma disegno anteriore, il piano velico non prevedeva lo stralletto. Insomma, Daniel Andrieu non era certo tra gli ingegneri navali piu' ingenui, se dopo aver fatto il SO 40 senza stralletto ha messo lo stralletto sul 40.3 (che ha comunque un piano velico leggermente diverso) io assumo che serva. Vi mostro una foto in navigazione: certo, con quel mare e niente vento avrei potuto smontare stralletto e ben altro.
