Rispondi 
spostare salpancore in coperta
Autore Messaggio
santicuti Offline
Amico del forum

Messaggi: 726
Registrato: Feb 2009 Online
Messaggio: #5
RE: spostare salpancore in coperta
(26-08-2020 14:37)orteip Ha scritto:  Caro Tommaso non farlo...

Nel 2016 avevo un vicino di posto barca che aveva una sorellina come le nostre ed ha fatto fare questo intervento spendendo fiumi di soldi, perdendo valore intrinseco della barca se mai la dovesse vendere e non risolvendo il problema tanto che la stagione successiva era disposto a dare la sua mano destra per ripristinare il tutto come era in precedenza, poi ha cambiato posto e non so più come è andata a finire.

Tu sai che sotto al coperchio del nostro pozzo ancora, per metà circa della lunghezza dello stesso, c'è uno scalino dove è alloggiato il salpancore con sotto il cala vele. Come prima cosa hanno pensato bene di tagliare quello scalino ed un pezzo della paratia che divide il pozzo ancora dal cala vele ricostruendo poi un nuovo gradino molto più in basso per avere lo spazio necessario alla successiva installazione di un nuovo salpancore verticale. Ovviamente in tutto questo non è stato tenuto conto di aver ristretto la cala vele ma soprattutto di aver eliminato tutta la parte superiore di una paratia di divisione che però, nelle nostre barche, è anche un'elemento strutturale di rinforzo trasversale...95
A seguire hanno tagliato a metà il coperchio del pozzo dell'ancora lasciandone la parte verso prua apribile e resinando la parte verso poppa dove poi hanno fissato il nuovo salpancore verticale ottenendo così; A) di aver allungato (prua/poppa) il pozzo dell'ancora che però, data la conformazione delle nostre barche e la posizione del salpancore (nuovo o vecchio che sia) di fatto non ha minimamente risolto il problema; B) di aver alzato il pozzo dell'ancora che però, data sempre la conformazione delle nostre barche e la posizione del salpancore, di fatto non ha eliminato totalmente gli interventi manuali sulla catena ma li ha ridotti solo nella misura di 2/3 volte invece delle precedenti 4/5 volte e perdippiù, li ha resi ancora più difficoltosi di prima dovendo accedere da solo metà dello sportello e dovendo arrivare da sotto alla catena che ora si trova in posizione molto più arretrata rispetto a prima .

Seppur ho studiato e sto continuando a studiare eventuali soluzioni per me ancora più difficili da trovare visto che ho molta più catena; purtroppo la conformazione dei nostri pozzi e la posizione del vericello quale che sia non ci agevola. Se la catena cadesse al centro del pozzo formerebbe una piramide che, in relazione alla sua base, man mano che aumenta la sua altezza questa crollerebbe sulle sue pendici. La conformazione delle nostre barche invece porta la catena a scendere tutta verso poppa andandosi a poggiare alla paratia verso poppa e formando di fatto non una piramide ma una torre con poca base ma molto stabile perchè appunto poggiata alla paratia. Questa piramide non crolla e raggiunge il foro di ingresso della catena tappandolo e come è successo al mio Ex vicino, questa conformazione ha vanificato il suo intervento facendogli quandagnare solo due o tre metri in più di catena recuperata prima che questa tappasse nuovamente il foro di ingresso.

Ovviamente questo non è vangelo ma è pur sempre un buono spunto su cui fare una riflessione e, da persona competente quale sei, anche delle buone valutazione sui rischi certi da correre in relazione ai guadagni incerti da trarne

Ciao, Pietro


Pietro,
Ma questo tuo vicino aveva il 3 cab o il 4? Perché io ho il 3 cab ed a me il pozzo ancora e separato dal calavele a tuttaltezza ... cioè il calavele non fa un gradino sotto la base supporto salpa ancora ed il mio intervento non intaccherebbe la paratia di divisione calavele pozzo ancora.
Io ho un pozzo ancora intero e L a torre di catena si forma, con quel ne consegue, anche senza appoggiarsi alla parete (che nel mio cSo non c’è) ma anche stando da sola e separata a centro pozzetto.
Inoltre io non voglio cambiar salpa da orizz a vert, voglio spostare il mio orizzontale a vista sopra l’amore coperta in modo che butti catena su un pozzetto intero e più alto
Che dici

"Parce que je suis heureux en mer, et peut-être pour sauver mon ame"
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 26-08-2020 16:57 da santicuti.)
26-08-2020 16:55
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione
RE: spostare salpancore in coperta - santicuti - 26-08-2020 16:55

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Rifacimento finitura ed antiscivolo della coperta (comet 800) MaxComet 3 204 07-06-2024 22:09
Ultimo messaggio: bullo
  Butile: impermeabilizzare fori passanti coperta sea4see 205 86.216 04-06-2024 15:42
Ultimo messaggio: ibanez
  Come evitare l'attrito delle cime d'ormeggio sulla coperta grillovirante 24 1.007 31-05-2024 15:42
Ultimo messaggio: rob
  rifacimento coperta Genesi 43: dal teak a Kiwigrip Gugli 43 10.901 23-05-2024 22:27
Ultimo messaggio: GRECALE I
  Smontaggio motoriduttore salpancore quick dp2 1000 Andrea T 12 1.046 08-04-2024 22:08
Ultimo messaggio: Andrea T
  Mousse 907 ripristino coperta osteriggio prua Wally 25 1.511 14-02-2024 11:58
Ultimo messaggio: Wally
  Riverniciare la coperta Zaffiro55 28 10.354 10-02-2024 09:33
Ultimo messaggio: bullo
  Delaminazione coperta, quale via scegliere? SoulSurfer 27 5.319 30-12-2023 09:35
Ultimo messaggio: meteodreamer
  idea indecente per impermeabilizzazione coperta in legno Ermanno78 14 1.496 21-12-2023 12:00
Ultimo messaggio: lupo planante
  riparazione tientibene in legno in coperta Settelevante 7 875 01-11-2023 08:23
Ultimo messaggio: bullo

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 2 Ospite(i)