15-09-2020, 12:40
Alla cappa la randa non scende.. ma perchè complicarsi la vita? Per farla scendere il fiocco deve essere sul suo stesso lato (insomma, sottovento) e bordato, si orza un pochino finché la randa non rifiuta sottovento al punto da staccarsi dalle crocette ed a quel punto si ammaina.
Alla cappa ci si mette se il pilota non funziona, siamo distanti da terra, dobbiamo fare dei lavori sottocoperta tipo in sentina, aggiustare l'impianto elettrico per riaccendere il motore.. insomma, tutte quelle situazioni in cui ti puoi permetter di scordarti delle vele perchè hai altri cavoli a cui pensare e vuoi tenere la barca più "ferma" possibile con tempaccio, ma mettersi alla cappa par ammainare è un AUTOGOL annunciato: mettiamo che ti riesce far scendere la randa, a quel punto l'equilibrio della cappa viene meno, la barca parte alla poggia (manca la componente orziera della randa) ed inizia a prender velocità, magari poggia al punto di strambare (strambata involontaria), il malcapitato che manovra alla trozza (sperando che non sia più a poppavia a sistemare la randa sul boma) vola in acqua, insomma, la cosa più pericolosa che esista!
Alla cappa ci si mette se il pilota non funziona, siamo distanti da terra, dobbiamo fare dei lavori sottocoperta tipo in sentina, aggiustare l'impianto elettrico per riaccendere il motore.. insomma, tutte quelle situazioni in cui ti puoi permetter di scordarti delle vele perchè hai altri cavoli a cui pensare e vuoi tenere la barca più "ferma" possibile con tempaccio, ma mettersi alla cappa par ammainare è un AUTOGOL annunciato: mettiamo che ti riesce far scendere la randa, a quel punto l'equilibrio della cappa viene meno, la barca parte alla poggia (manca la componente orziera della randa) ed inizia a prender velocità, magari poggia al punto di strambare (strambata involontaria), il malcapitato che manovra alla trozza (sperando che non sia più a poppavia a sistemare la randa sul boma) vola in acqua, insomma, la cosa più pericolosa che esista!
