22-09-2020, 10:33
La situazione è come da foto: la scotta randa 1 viene gestita a dritta da stopper e winch 2 .
Questa soluzione non mi piace perché, veleggiando sempre da solo, non riesco a manovrare la randa in maniera rapida e disinvolta stante sia la distanza tra timoneria e winch/stopper che per l' intralciante presenza del timone a ruota.
In occasione della mia ultima uscita, mentre veleggiavo con un po' di vento e con mure a dritta, ho portato la scotta della randa sul winch 3 del genoa che, essendo sopravvento non era utilizzato e ho avuto modo di apprezzare la comodità della soluzione: potevo cazzare e lascare il genoa dal winch 5 e la randa dal winch 3 e la scotta arrivava pulita e con angolazioni dignitose al winch; questa configurazione però funziona solo con mure a dritta.
Pensavo di modificare il circuito della scotta in modo da poter utilizzare il winch 5 di sinistra quando vado mure a sx ma non vi nascondo che non vorrei lavorare come un matto per poi scoprire che ho fatto una cosa scomoda e inutile.
Voi cosa ne pensate?
Questa soluzione non mi piace perché, veleggiando sempre da solo, non riesco a manovrare la randa in maniera rapida e disinvolta stante sia la distanza tra timoneria e winch/stopper che per l' intralciante presenza del timone a ruota.
In occasione della mia ultima uscita, mentre veleggiavo con un po' di vento e con mure a dritta, ho portato la scotta della randa sul winch 3 del genoa che, essendo sopravvento non era utilizzato e ho avuto modo di apprezzare la comodità della soluzione: potevo cazzare e lascare il genoa dal winch 5 e la randa dal winch 3 e la scotta arrivava pulita e con angolazioni dignitose al winch; questa configurazione però funziona solo con mure a dritta.
Pensavo di modificare il circuito della scotta in modo da poter utilizzare il winch 5 di sinistra quando vado mure a sx ma non vi nascondo che non vorrei lavorare come un matto per poi scoprire che ho fatto una cosa scomoda e inutile.
Voi cosa ne pensate?
