Stefano,
a sto punto bisogna che lo vedi tu quale è il problema, dopotutto le operazioni le fai tu e da qui onestamente non si capisce cosa non vada.
La randa sembra corta di inferitura, quanto corta non è dato sapere in quanto la vediamo montata lasca e grinzosa, quel materiale si stende come un elastico se cazzato a dovere, quanti anni ha la randa a proposito.
Quanta forza metti alla drizza lo sai tu, ti aiuti con un winch o vai a braccia, quanto si inciccia (ammucchia )la tela in ralinga man mano che la issi ...
Una ispezione allo stato della puleggia in testa d'albero l'hai fatta ? hai controllato cm per cm lo stato della drizza e in particolare la porzione che verosimilmente si troverebbe in prossimità della testa a randa issata ? escludi qualsiasi interferenza della stessa con altre drizze all'interno dell'albero ? a me successe con la drizza del fiocco dopo aver sostituito la drizza spi, non so come ma sono riuscito ad accavallarle e arrivato ad una certa altezza in issata si bloccava, ripassata per bene è scomparso il problema.
Insomma, le sensazioni da remoto sono difficili da percepire e di conseguenza da valutare, del resto è tutto li da vedere e non possono esserci " misteri " riconducibili a chissà che cosa, questo è il quanto, almeno per me !