(17-11-2020 19:38)AndreaB72 Ha scritto: Io sono affezionato alla calza... ho addirittura tolto il frullone per mettere la calza (il frullone lo riciclerò per un code 0 o flying genoa).
Come già detto, la randa è fondamentale - poggio e lasco bene la randa, mollo la scotta del gennaker, poi da prua chiudo la calza apro lo stopper della drizza (sull'albero perchè sono solo) e ripongo tutto nel sacco.
Il gennaker è qualcosa più di 110mq e la manovra si fa tranquillamente da soli.
L'unico accorgimento in più è che ho messo la cimetta della calza in un bozzello con strozzatore - in questo modo posso chiudere la calza con calma senza che si riapra (anche se c'è vento) - nella foto si vede uno dei primi esperimenti.
Non so quanto sia un trucco conosciuto, io l'ho imparato sul class 40.
sta cosa spesso si fa al rovescio.. per frenare la cima ed evitare che aprendosi in modo troppo veloce bruci la vela.. comunque carino e da mettere in memoria