Resinato e terminato con tre panni ai lati e una piccola strisciolina su tutti gli spigoli.
pronto per l'assemblaggio, domani cominciamo a stendere i cavi e montare la staffa.
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
L'applicazione del mat è veramente complessa visti i lati irregolari, non si riescono a fare gli spigoli del legno e ho deciso di resinarlo solamente, senza mat.
La prima applicazione
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
(mat) aveva un sacco di buffi sugli spigoli e l'ho ripulito con il vibrorazor. l'applicazione del tessuto di fibra invece è un po' più semplice, specialmente perchè si taglia molto più precisa, è anche molto meno "sporco" lascia meno polvere di fibra di vetro in giro ed essendo applicato in diagonale sulla trazione covrebbe dare una buona resistenza meccanica.
Ho usato direi messo metro di fibra e circa 300 gr di resina in tutto, la seconda applicazione l'ho mescolata con il catalizzatore al 3% visto che al due ci ha messo più di due ore a diventare dura.
Al 3% dopo circa 30 minuti è gelificata, dopo nemmeno un paio di ore è gia dura.
Anche l'odore è scomparso più velocemente, ora siamo intorno ai 18° e ho riscaldato un po l'ambiente con il termoventilatore per accellerare.
Rimangono 15 cm a poppa, dal lato di aspirazione dell'aria, con la possibilità di aggiungere un tubo da 75 per portare la presa aria fresca più vicino alla presa di ventilazione del gavone che si trova opposta al gavoncino della bombola del gas.
A prua rimangono circa 25 cm che sono sufficienti a fare una bella curva con il tubo da 90 dell'aria calda.
L'attacco sul 44D è in realtà 100 per cui server un riduttore che si trova sul sito.
Lo scarico verra portato dietro il bruciatore, dove lo spazio è abbondante, e la marmitta (l'originale planar è lunga ben 50 cm) rimarrebbe sospesa e lontana da tutto.
Il manuale consiglia di installarlo direttamente sulla batteria, per impedire spegnimenti improvvisi in caso di salto di un fusibile, in realtà sul pannello mi rimane una linea (F1) libera per cui sono propenso a installarlo al quadro, così da poterlo staccare completamente con lo stacca batterie.
Sono un po' in dubbio perchè specialmente di notte per errore si potrebbe premere il pulsante "touch" inavvertitamente, il pannello vecchio, con gli interruttori mi sembra una soluzione migliore in generale, anche se meno visuale ha più interruttori da dedicare e sono più difficili da spegnere/accendere erroneamente.