(03-12-2020 16:20)gutta Ha scritto: Il rivenditore di vernici suggerisce anche la possibilità che siano dovute all’uso del pennello, invece dello spruzzo.
Sono quindi tentato di provare a spruzzo. Basta comprare la pistola con serbatoio a caduta da collegare al compressore? Occorre un ugello particolare?
No. Il pennello potrebbe e ripeto il potrebbe in quanto condizionale, far sì che il processo avvenga a temperature un po' più basse e umidità minore rispetto allo spruzzo , ma non è motivo dello stesso.
Con la tecnica giusta e con le corrette condizioni si è in grado di laccare lo smalto a pennello.
Inoltre per verniciare a spruzzo occorre un compressore con volumi di aria elevati, e serbatoio da almeno 100 litri, o in alternativa un compressore specifico o in alternativa un sistema hlpv che dubito tu possieda. Inoltre la pistola va dotata di regolatore della pressione sul manico e separatore della condensa.
Usa un fondo. Rispetta il ciclo. Temperatura e umidità corrette e vedrai che viene bene.
(03-12-2020 20:28)Tamata64 Ha scritto: Posso chiederti che tipo di vernice stai usando?
A me hanno consigliato un monocomponente del colorificio sanmarinese per le prime 6/7 mani con diluizioni dal 30% a scendere.
Poi due mani di Epifanes senza diluizione.
Pennelli buoni e carteggiatura leggera tra una mano e l'altra ma non prima di 24 ore.
Può andare?
Grazie.
Ma chi? Io per fare la coperta oppure l'op ?
Monocomponente a base cosa? Fondo? Finitura?
Pennelli come? Sintetici o naturali. E che forma degli stessi?