RE: Giusto prezzo per sostituire le valvole delle prese a mare
@orteip
La normativa, fissa uno standard, come dicevo io e come dici tu, tutto qui.
La definizione di corrosione implica la resistenza per almeno 5 anni, qualsiasi tipo di presa a mare, ma non vuol dire assolutamente che sei obbligato per legge a cambiarle dopo 5 anni. E se le monti in bronzo? E se monti le Randex?
E come quando monti una presa elettrica in casa, che deve essere a norma, tutto qui. Poi, se vi e' un incendio dopo 20 anni non e' che l'assicurazione non ti paga. L'assicurazione prima ti paga, e poi eventualmente dovra' dimostrare che la presa era difettuosa e che vi e' stato comportamento negligente.
Se un'imbarcazione affonda, che la presa a mare sia nuova o vecchia, l'assicurazione deve pagare almenocche' non possa dimostrare che l'affondamento e' dovuto alla presa a mare che si e' rotta a causa di incuria o di eccessiva corrosione, ma non puo' rifiutarsi di pagare solo sulla base della vetusta' delle prese a mare. Ma attenzione, questo e' un soggetto estremamente delicato, e faccio un esempio.
Prendiamo un'imbarcazione di 4 anni, ed una presa a mare certificata cede. Se l'assicurazione dimostra con certezza (cosa in genere difficile da fare, eccetto casi estremi) che la presa a mare ha ceduto a causa di un difetto della presa a mare stessa l'assicurazione potrebbe persino contestare il rimborso, che spetterebbe al cantiere. In realta' un eventuale giudice potrebbe decidere che l'assicurazione paga lo stesso e poi questa si rivale sul cantiere. Sembrano sciocchezze ma, in realta', per imbarcazioni di grande valore o per le navi (in genere non le nostre barche) non e' inusuale imbarcarsi in lunghi procedimenti.
Allora la barca intera bisognerebbe cambiarla ogni due anni poiche' scade la garanzia?
E comunque, almeno con bandiera italiana, se una barca ha passato il RINA vedo difficile per un assicuratore non rimborsare, anche se le prese a mare hanno piu' di 5 anni.
|