(29-04-2021 15:11)sgiulio Ha scritto: Ciao,
Andrea dove sei finito ?
Hai già concluso il lavoro ?
Sei soddisfatto del risultato ?
Hai quache foto di prima e di dopo ?
Perché anch' io sarò obbligato a fare "in economia" un lavoro simile.
Che colla, ti senti di suggerirmi ?
Grazie.
CIAO
Ciao Giulio!
sono un po' sparito ma ci sono, alla fine ho fatto rifare il cielino ad una ditta, rinunciando alla coibentazione estrema che volevo (e che era impraticabile su la mia piccola Tonic 23), per concentrarmi su la miriade di altre cose.
Ho portato due giorni fa la barca a Salivoli ed è quasi tutta sistemata, pensavo di fare un post apposito con delle foto del lavoro fatto, ma mancano alcune finiture e sto pensando di rifare le vele (prima o poi mi toccherà tanto).
Mi siete stati utilissimi voi del forum, spero d'ora in poi di essere anche io utile !
(29-04-2021 18:22)sgiulio Ha scritto: Ciao,
[ancora io]
[riporto:" ... neoprene espanso a cellula chiusa, nero, detto "armaflex".
La superficie esterna è delicata e si strappa con nulla.
Isolamento ottimo e materiale resistente a sostanze ecc.
Costo decisamente alto, impossibile da pulire e quindi devi riverstirlo.
Si incolla perfettamente con il "bostik"."]
E poi c'è la gomma EVA. Quella dei tappetini dei nostri figlioli.
Siccome anch'io devo rifare imbottitura del piccolo First, pochi m2,mi chiedevo:
Sto cercando quella "specie " di gomma piuma, densa, color nero. Sembra neoprene.
Ho capito solamente che quel tipo di materiale si può trovare nei"fondi edili".
Faccio una gran confusione !
Magari mi spiiegate con parole semplici
1)quale tra i due materiali?
2) posso usare su entrambe il Bostik ?
3) Si trova la colla tipo bistik, quella-a-contatto, in bombolette spy ? Dove quale genere di negizi la vende?
4) dove trovo il neoprene espanso adesivo ? così mi risparmio di stendere 2 volte la colla-a-contatto ?
grazie
Ciao
Ciao,
rispondo per quello che sono in grado.
1) ci sono molti tipi di neoprene, dipende da cosa ti interessa. Io volevo coibentare ma ho realizzato che era una chimera, vuoi per le dimensioni della mia Tonic 23, vuoi per la difficoltà della posa. Comunque il materiale migliore è l'Aeropan, a me lo mettevano €70 al mq. a Firenze.
2) credo proprio di sì
3) per mettere il bostik come dici tu devi usare un compressore e l'apposita pistola, non è difficile ma ci vuole l'attrezzatura appunto
4) non so, ma vedi il punto 1.
Felice di esserti d'aiuto, se posso