RE: Crepe su gelcoat opera viva
A seguito di un urto frontale lo scafo subisce la nota leva trazione (davanti) e compressione (dietro). Oppure se si è appoggiato, vero l'alto. In genere la VTR è flessibile e torna nella posizione originale (per capirsi, tipo una lamiera). Nel fare questo il gelcoat, che è rigido, si crepa, ma questo è l'ultimo del problemi (si risolve più o meno come hai detto), in parte estetico, in parte di diminuita protezione del mat. Basta ripristinarlo.
Il problema, ti stanno dicendo, è capire se lo scafo si è mosso, e se sì, che cosa abbia spostato/rotto nel fare questo movimento.
A seconda della barca, ci sarà un ragno in VTR, acciaio, carbonio, o un controstampo: questa è la struttura della barca, la "lisca" del pesce, senza la quale, appunto, lo scafo fletterebbe come potrebbe aver fatto in caso di urto.
Poichè questa struttura, quale che sia, è rigida, se lo scafo si è mosso, è sicuro che abbia ceduto. La qual cosa è pessima e da verificare, perchè una volta compromessa continuerebbe a farlo in navigazione fino a conseguenze gravi.
Fortunatamente non è difficile fare queste verifiche, sia visivamente (meno se c'è controstampo), sia attraverso esami strumentali che un buon perito può effettuare. Se la struttura è sana, si tratta di ragnatele da vetustà, le stucchi, le copri con un bel primer e finisce lì.
Altrimenti, va riparata da dentro.
|