(27-05-2016 16:02)Cosmo Ha scritto: La valvola antisifone va messa tra la girante e il riser. Obbligatoria se il punto di incontro tra acqua salata di raffreddamento e gas esausti è sotto o vicino al galleggiamento (in qualsiasi condizione di navigazione), opzionale se si trova abbastanza al di sopra. Comunque consigliabile in ogni caso, e una qualsiasi valvola antisifone svolge egregiamente la funzione, senza dover per forza mettere il gomito già pronto. Inoltre riduce un po la possibilità di "affogare" il motore in caso di insistiti e improduttivi tentativi di avviamento a presa a mare aperta.
ciao @cosmo buonasera.
sottopongo alla tua attenzione un quesito, in quanto ho davvero problemi a far tenere il si-non break. sputa acqua come se non ci fosse un domani... il mio faryman a40 raffreddamento diretto forse ha troppa pressione. attualmente dalla girante, l'acqua di mare passa in uno scambiatore che raffredda l'olio di trasmissione (il mio farymann è a trasmissione oleodinamica, uno dei pochissimi fino ad ora letti). dopodiché entra nella camicia del cilindro (nuovo da Di Napoli) , e dalla testata appunto va al si-non break, e da li al riser.... in pratica raffredda tutto quello che c'è e poi va a raffreddare la marmitta.
ma realmente il gommino non regge la spinta e dalla pipetta esce tutta l'acqua a pressione, ed in marmitta non ne va , quindi ho paura che si surriscaldi.... e continuo come sempre a non installarlo.
grazie per i tuoi consigli.
nicola