Fiscardo1952
Amico del forum
Messaggi: 257
Registrato: Jun 2012
|
RE: Gestione/modifica linea di ancoraggio
Il problema della cima aggiunta alla catena, vuoi per limitare il peso, vuoi per risparmiare costi, vuoi per disporre di più metri in fondali più profondi, ha bisogno di un manovratore (occhio vigile) in fase di calata e recupero.
Finita la catena e scavallato il barbotin la cima “fila che è una bellezza soprattutto nelle manovre di ancoraggio con cime a terra( in Grecia dove ancora navigo, succede spesso). E in quel caso , se sei presuntuoso come me che “mi piace” filare la catena dal pozzetto e quindi ,fidandomi del contacatena , non vedo la giunzione catena/cima…può succedere che improvvisamente non sentì più il tiro sulla prua e la tua bella se ne va per affari suoi. Certo ,bisogna essere un po’ rinco* per non accorgersi subito del problema ..ma spesso, dando per certe le tue convinzioni , ti accorgi che ….gli esami non finiscono mai.
Mai più cima aggiunta che scavalla il barbotin, meglio una falsa maglia di giunzione, un altro pezzo di catena , meglio finire la catena e accorgersene così da ripetere una manovra certa piuttosto che scarrocciare addosso allo yatch austriaco che ti inveisce e ti insulta come non mai invece di aiutarti !
C’è sempre una prima volta. La falsa maglia di giunzione opera come una maglia normale in senso sagittale mentre i perni servono solo a tenere accoppiate le due metà in senso trasversale. Basta saperlo e considerare la trazione in base alla situazione reale del momento magari accontentandosi dei 50 metri “sani”. Che mica son pochi!
|
|
05-12-2021 11:59 |
|