(15-01-2022 10:21)raffasqualo Ha scritto: @rosama
leggo il tuo messaggio.
Cosa intendi "....tra i due paraoli non era stato interposto il distanziale (non ce l'ho neppure ora, ma ho riempito la distanza tra i due cortechi utilizzando degli anelli oring).."
Per due paraoli intendi quello della girante(acqua) e quello motore(olio)? Cioè lo spazio tra i due lo hai così colmato in modo che non si possano muovere e restare in sede?
Mi pare di capire dalla lettura che sarebbe meglio smontare la pompa per poter levigare l'laberino perchè fatto in loco non è certamente comodo.
Il video postato con link dove cambiavano il paraolio non è più disponibile. E' stato rimosso? Non mi è mai capitato cio!?
Aggiungo, a parte la seccatura dei condotti innestati con gommini, che devono essere sostituiti, lavorare con la pompa al banco è tutt'altra cosa. Sul mio alberino c'era un po' di ruggine, non è stato necessario l'intervento del tornitore, già con la carta abrasiva 1000 è andato via tutto ed è tutto lucidissimo
Esattamente, i due paraoli sono montati contrapposti, cioè quello lato girante ha la molla (o o-ring) a contatto con l'acqua, quello lato motore ha la molla a bagno in olio; le due facce (quelle sulle quali è indicata la misura del paraolio), si specchiano; tra loro c'è dello spazio e nell'esploso Volvo è indicato un distanziale. Io ho colmato lo spazio utilizzando o-ring. Entrambi i paraoli non possono uscire dalla sede, cosa che ripeto era successa, anche se in quel caso il meccanico probabilmente aveva "osato" un po' troppo a spingere il paraolio fuori dalla sede per fare in modo che lo strisciamento avvenisse in altro punto d'incisione dell'alberino.