22-05-2022, 19:13
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 22-05-2022, 20:58 da BornFree.)
salve amici,
questa mattina brutta esperienza. Navigazione tranquilla a motore sui 1800-2000giri insomma mezza potenza dopo circa 40 minuti scatta l'allarme temperature motore, apro il vano motore e trovo oltre un litro di antigelo scaricato dal motore in sentina (motore). Tutto il liquido era uscito da tappo metallico sopra lo scambiatore che tramite un tubetto trasparente drena/rigurgita il liquido antigelo in eccesso. (il volvo penta md2020 non ha la classica vaschetta in plastica di accumulo per l'antigelo ma carico ed ispezione lo si fanno direttamente nella parte alta dello scambiatore). Rientrato a vela in porto una volta in Imarroncinichegalleggiano.... rabbocco un buon litro di acqua dolce, asciugo la sentina motore e metto il motore a 1800 giri e marcia ingranata e cofano aperto. Inizialmente tutto regolare niente rigurgito e temperature ok poi nel giro di un minuto non di più' vedo un buon litro di antigelo di nuovo in sentina e scatta l'allarme temperatura. (non ho capito se prima il rigurgito o prima l'allarme ma diciamo quasi contemporaneamente).
Scambiatore pulito in autunno e relativo cambio antigelo, circuito acqua salate e relativa girante tutto ok.
Non capisco perchè il motore "decida" di vomitare l'acqua che lo tiene caldo ma non bollente. Nella seconda prova in Imarroncinichegalleggiano.... l'antigelo scaricato non mi ha dato l'impressione di essere bollente, anzi l'ho raccolto con una spugna a mani nude. Nell'evento in mare non so, ho badato ad alzare le vele e togliermi dai casini.
Idee? Esperienze? Dove devo sbattere la testa?
Grazie BornFree
questa mattina brutta esperienza. Navigazione tranquilla a motore sui 1800-2000giri insomma mezza potenza dopo circa 40 minuti scatta l'allarme temperature motore, apro il vano motore e trovo oltre un litro di antigelo scaricato dal motore in sentina (motore). Tutto il liquido era uscito da tappo metallico sopra lo scambiatore che tramite un tubetto trasparente drena/rigurgita il liquido antigelo in eccesso. (il volvo penta md2020 non ha la classica vaschetta in plastica di accumulo per l'antigelo ma carico ed ispezione lo si fanno direttamente nella parte alta dello scambiatore). Rientrato a vela in porto una volta in Imarroncinichegalleggiano.... rabbocco un buon litro di acqua dolce, asciugo la sentina motore e metto il motore a 1800 giri e marcia ingranata e cofano aperto. Inizialmente tutto regolare niente rigurgito e temperature ok poi nel giro di un minuto non di più' vedo un buon litro di antigelo di nuovo in sentina e scatta l'allarme temperatura. (non ho capito se prima il rigurgito o prima l'allarme ma diciamo quasi contemporaneamente).
Scambiatore pulito in autunno e relativo cambio antigelo, circuito acqua salate e relativa girante tutto ok.
Non capisco perchè il motore "decida" di vomitare l'acqua che lo tiene caldo ma non bollente. Nella seconda prova in Imarroncinichegalleggiano.... l'antigelo scaricato non mi ha dato l'impressione di essere bollente, anzi l'ho raccolto con una spugna a mani nude. Nell'evento in mare non so, ho badato ad alzare le vele e togliermi dai casini.
Idee? Esperienze? Dove devo sbattere la testa?
Grazie BornFree
