@Giorgio grazie, quella dei rubacorrente potrebbe essere una buona soluzione visto che non riesco a fare un test reale della tensione in arrivo sul frigo e mi lascerebbe il vecchio cablaggio durante le prove (in barca ci vivo e restare senza frigo non è un'opzione

). Ma in caso il risultato mi confermasse il sospetto e optassi per rendere permanente il nuovo cablaggio posso lasciare i rubacorrente come connessione? Con gli accorgimenti che mi hai suggerito rimane bello isolato e stagno?
@Gabriele sui cavi purtroppo non trovo scritto nulla, lo spessimetro dall'esterno mi segna 4mm ma non sono sicuro sia un indicatore corretto. Tra l'altro l'impianto, dal frigo al quadro, è composto da tre fili diversi giuntati in maniera "sospetta". Come se non avessero avuto un cavo lungo abbastanza.... Immagino che tutte queste giunzioni non aiutino.
La distanza frigo quadro è di circa 3.5 metri.
Un altro quesito che mi sono posto, ma che ho paura di non riuscire a spiegare correttamente vista la mia ignoranza in materia è relativo al negativo. Controllando tutto l'impianto ho notato che il negativo (cavo nero) è collegato al motore, solo il positivo (cavo rosso) arriva al quadro, dove mi sembra che per tutte le utenze i negativi abbiano dei "ponti", immagino l'impianto sia fatto così per risparmiare cavi e cablaggi. Questo potrebbe contribuire alla perdita di tensione? Leggevo di altri ADV che con un problema simile hanno optato per collegare la nuova linea, immagino in questo caso positivo e negativo, ad un interruttore esterno al quadro generale.
Intanto grazie per l'aiuto, domani cerco un ferramenta qui a Corfu e inizio a fare delle prove.