Rispondi 
riflessione sulle barche da crociera
Autore Messaggio
mzambo Offline
Senior utente

Messaggi: 1.295
Registrato: Apr 2010 Online
Messaggio: #43
RE: riflessione sulle barche da crociera
@mike: guarda, credo che la vediamo diversamente
io con 25 nodi il genoa non lo mollo, col rischio che le scotte facciano danni o lui stesso si strappi. E non lo tengo con le mani, nemmeno coi guanti. Per me l'attrezzatura è pensata male, parliamo di 20-25 nodi, non di 60 nodi. Queste sono barche che ti vendono con limiti di navigazione di categoria A, mi aspetto che di serie possano gestire 25 nodi correttamente. Sono condizioni che trovi se traversi da Piombino a Portoferraio. non si tratta di un optional fantasioso per farsi la Sydney Hobart

Poi le ottimizzazioni naturalmente le facciamo più o meno tutti (non tutti, vedendo certe barche) e un solo winch in tuga se dimensionato correttamente e se (per come sono i circuiti e il resto dell'attrezzatura) permette di manovrare in tutte le situazioni in cui la barca è previsto navighi, può essere accettabile anche se scomodo. Ma se il solo winch invece non permette di manovrare in tutte le situazioni allora è sbagliato il progetto. Una cosa è che manchi la cinghia alla cucina basculante, alla peggio mangi freddo in navigazioni impegnative, altra cosa è se non puoi manovrare

Diciamo che anche se compro una Panda i freni e lo sterzo devono funzionare perfettamente, anche se non hai l'aria condizionata

(24-08-2022 13:44)kavokcinque Ha scritto:  Rinvii piani con stopper: sulla mia ne ho dovuti mettere 4 per lato al fine di poter liberare i winch primari e di randa(tedesca) per utilizzare alternativamente anche scotta trinchetta, cima carrello genoa, volante.
Cmq bozzelli piani con stopper Selden non costano pochi euro, quando fai modifiche all attrezzatura i 500 o i 1000 euro partono facilmente ogni volta.

esatto, anche se diciamo che tu hai fatto un upgrade (che sto studiano anch'io sull'attuale barca)
per me però se hai l'avvolgifiocco che arriva al winch della scotta di sinistra devi avere un bozzello con blocco almeno lì o devi avere il circuito dell'avvolgifiocco pensato per poter essere gestito manualmente in qualunque condizione (decisamente non il caso). sennò il piano di coperta è semplicemente sbagliato (non scomodo, sbagliato)

In barca a vela quando sei salito sei arrivato
(Bullo)
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 24-08-2022 14:03 da mzambo.)
24-08-2022 13:51
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione
RE: riflessione sulle barche da crociera - mzambo - 24-08-2022 13:51

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Scelta vele crociera Jonah11 8 768 16-09-2024 09:53
Ultimo messaggio: wetsylmink
  Regolazione rande crociera vs regata BornFree 18 2.629 06-10-2023 17:27
Ultimo messaggio: gorniele
  Elica [barche da regata] enzo vaccaro 7 1.465 21-10-2022 12:17
Ultimo messaggio: spinner
  Di nuovo sulle Lande Cicala 53 9.810 10-04-2021 18:13
Ultimo messaggio: Cicala
  Randa square top su barca da crociera _Mino_ 26 6.191 23-09-2020 10:31
Ultimo messaggio: bellubentu
  albero in carbonio e sartie in tondino su barca da crociera _Mino_ 31 6.559 13-12-2019 12:59
Ultimo messaggio: albert
  Ma la discussione sulle vele in grafite ??!?!? irruenza 2 1.378 09-08-2019 17:36
Ultimo messaggio: WM@
  Requisiti categoria Gran Crociera Ercole67 2 1.389 30-03-2019 20:11
Ultimo messaggio: Ercole67
  una curiosità sulle crocette acquartierate marcofailla 18 4.331 15-08-2018 19:16
Ultimo messaggio: marcofailla
  Crociera estiva: vele da portare ulpiano 53 8.657 10-08-2017 15:39
Ultimo messaggio: mk

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)