(12-03-2023 14:02)giulianotofani Ha scritto: Il trim tab del bulbi che c'era anche sul'lAlpa12,70 e sullo swan 42 degli stessi anni vennero poi bloccati perché non servivano proprio a nulla e peggioravano il rating
Ripeto che non ho mai letto né il regolamento IOR né trattati di progettazione delle barche di quel tempo ma parlo solo per sentito dire da persone che sembrava sapessero.
Avevo capito che il trim tab DIMINUIVA il rating IOR perché la sua superficie non veniva contata nel computo della sezione della pinna ma come qualcosa di aggiuntivo e, quindi, con peso minore nelle formule. Per questo sembrava che gli architetti navali ne approfittassero per abbassare il rating secondo le regole IOR. Buo! Il discorso sembrava avere un certo senso e per questo ci avevo creduto.
Quanto al fatto che non serviva a nulla dal punto di vista idrodinamico, lo posso confermare in base a numerosi tentativi.
Come ho già scritto, probabilmente in vasca in situazioni ideali ha un piccolo effetto di aumentare la portanza laterale del bulbo e diminuire lo scarroccio ma in situazioni reali non mi sono mai accorto di miglioramenti.
Dicevano anche che poteva servire a virare in boa con un raggio di curvatura minore... buo, mai ottenuto!
Invece ogni tanto me lo trovavo tutto in bando da una parte senza avercelo messo io di proposito e, secondo me, qualche frazione di nodo me la levava.
Avevo dedotto che proprio per questo era giusto che abbassasse il rating IOR
![Smiley44 Smiley44](images/smilies/smiley44.gif)
...ma io non regatavo in IOR...