Rispondi 
Yanmar 2GM20 "fumantino": consigli e vs esperienze
Autore Messaggio
Domeciccio Offline
Amico del forum

Messaggi: 105
Registrato: Oct 2017 Online
Messaggio: #29
RE: Yanmar 2GM20 "fumantino": consigli e vs esperienze
buongiorno a tutti!
scusate il ritardo e riprendo solo ora il vecchio post sul mio 2GM20 "fumantino" del quale, dopo essere andati per tentativi ovvero revisione e lavaggio riser lavaggio scrosante interno motore revisione iniettori e pompa gasolio (allego foto) , si è finalmente scoperto la causa del fumo sopra un certo regime di giri (2100 rpm) ovvero il tutto dipendeva dall'impressionante quantità di materiale e sostanze varie che hanno aggredito completamente elica e asse che non gli consentivano piu' di girare e scaricare in modo corretto la potenza del motore che così sotto sforzo fumava: premetto che non mi era mai capitato prima perchè la barca è sempre stata ormeggiata in acqua dolce mista a salata (darsena in un fiume vicino al mare)
Parlando con i tecnici del cantiere ho poi scoperto di non essere stato l'unico ad avere questo problema, anzi praticamente la quasi totalita' delle barche alate hanno presentato grosse problematiche di aggressione ad eliche e assi dovuti all'improvviso e repentino cambio della salinità dell'acqua della darsena che, a causa dellae temperature elevate prolungate e di siccita' e scarsita' di piogge della scorsa estate, ha visto l'aumento impressionante del suo cuneo salino e quindi il proliferarsi di questi fenomeni di aggressione che prima c'erano si ma in misura decisamente molto ma molto minore. Ok che non ho nessun tipo di AV su elica e asse e quindi è normale essere aggrediti così ma la cosa si è presentata anche ad altri armatori che pure avevano rivestito l'elica con AV. Facendo poi un conto tra quando sono rientrato dalle vacanze estive (scorso 20 agosto) con elica e asse perfetti e quando mi si è presentato il problema (circa 25-28 settembre) del fumo ecco che in un mese circa di barca ferma si è manifestato il problema dell'aggressione di materiale e sostanze varie tali da mettere in crisi il corretto funzionamento dell'elica. (la darsena in questione è in alto adriatico e in passato la mia barca è stata ferma anche per più di un mese senza presentare nessun problema all'elica)
Tutta preziosa esperienza anche questa ed ora, sapendo delle mutate condizioni dell'acqua, ci si regola per il futuro e spero che questa mia esperienza possa essere utile anche a qualche altro amico del forum che magari ha lo stesso mio problema del fumo nero del motore


Allegati Anteprime
           
14-03-2023 12:02
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione
RE: Yanmar 2GM20 "fumantino": consigli e vs esperienze - Domeciccio - 14-03-2023 12:02

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Manuale officina Yanmar 4JH4AE Biziotti 3 204 26-09-2025 11:11
Ultimo messaggio: ITA-16495
  Yanmar 3gm30f acqua nera dallo scarico deltanorda 10 559 30-07-2025 17:49
Ultimo messaggio: deltanorda
  Invertitore per Yanmar 3gm30f Linea d’asse deltanorda 9 687 29-07-2025 09:35
Ultimo messaggio: deltanorda
  Olio per invertitore Yanmar lorenzo.an 8 1.219 30-06-2025 17:35
Ultimo messaggio: lorenzo.an
  Reset yanmar 3jh40 Jak 0 403 27-04-2025 21:59
Ultimo messaggio: Jak
  presa a mare saildrive Yanmar BornFree 8 674 18-04-2025 18:01
Ultimo messaggio: Markolone
  Buco nel motore Yanmar R30 Vient e Mare 21 1.794 15-04-2025 17:52
Ultimo messaggio: EC
  Manuale yanmar 3gm30 Alfonso69 51 34.112 23-02-2025 15:51
Ultimo messaggio: quarto di luna
  escludere Boiler da Yanmar 4JH3E atamat 8 907 11-01-2025 17:04
Ultimo messaggio: atamat
  Yanmar 56 chiave avviamento caesar27 8 1.218 24-10-2024 19:44
Ultimo messaggio: caesar27

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)