01-04-2023, 21:20
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 01-04-2023, 21:22 da capatosta.)
(01-04-2023, 16:50)grossifs Ha scritto: Purtroppo due dei tre .?[Io cercavo giusto qualcuno che volesse sperimentare un'idea che probabilmente funziona.
Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk
Ho verificato che rimescolando per molto tempo pezzotti di plexiglass in acetone, i pezzetti di plexiglass diventano un malloppone compatto.
Ho pure verificato che se fai fori nel plexiglass senza raffreddare la punta del trapano il plexiglass fonde e richiude il foro appena fatto.
Ho anche verificato che se la lesione da sotto è chiusa con un nastro adesivo tipo carta, l'acetone non rifluisce in basso. Ho provato con la carta scotch blu ma credo che vada bene qualsiasi scocht di carta. Ho anche sperimentato che l'incollaggio testa a testa non è affidabile.
Allora l'idea è quella di cercare di realizzare Sulle lesioni con una punta di fresatrice leggera tipo Dremel non raffreddata delle" trincee" larghe circa 5/6 mm e profonde altrettanto. Queste trincee dovrebbero essere riempite di acetone e di pezzi molto piccoli di plexiglas e rimescolate con molta pazienza Per molto tempo. Alla fine la fusione dovuta alla fresatrice dovrebbe già garantire una buona incollata ma poi l'acetone e i pezzotti di plexiglas dovrebbero riempire queste lesioni per fare un monoblocco...È probabile che esteticamente esca uno schifo e l'armatrice non è d'accordo....
La lastra di acrilico è la cosa che dovrebbe costare di meno quindi pensiamo di smontare la vecchia lastra e portare a farne una nuova.
Quello che vorrei sapere è le probabilità che ho di trovare guarnizioni riutilizzabili una volta smontata la lastra.
Buon lavoro e buon vento
