Maro
Vecio AdV
Messaggi: 5.199
Registrato: Jan 2006
|
RE: Rivestimento delle cabine: gommapiuma adesiva?
Nell'aprile del 2012 (vola il tempo) avevo descritto un intervento fatto sul sul 60 % della barca (quadrato, cabina e bagno di poppa).
La cabina ed il bagno di prua al momento erano non disastrati
Quest'inverno ho deciso di intervenire sulle parti rimanenti che erano ormai insostenibili
La tecnica è stata di base quella del 2012 ma, memore della difficoltà di incollare bene i nuovi elementi per la perenne presenza di polvere della ex gommapiuma sia sulla Vtr che sul tessuto della tappezzeria, ho trovato quella che ritengo la soluzione definitiva
In pratica ho preso un barattolo da mezzo kg di bostic superchiaro e, dopo ricerche effettuate, un litro del suo diluente che altro non è che quello per le vernici poliuretaniche che, dopo due o tre tentativi su negozietti, ho trovato in un negozio di colori abbastanza ben rifornito.
In questo modo, dotatomi di un bell'aspiratore piazzato sui passi d'uomo per non morire soffocato dai vapori pestilenziali, ho spennellato sulle pareti e, all'aperto, sulla superficie di contatto dell'alcantara la miscela di bostic e diluente ( 40%-60% a occhio: bello fluido), naturalmente dopo averle pulite per quel che era possibile.
Lasciate asciugare mi son trovato con delle superfici ricoperte da un sottile strato perfettamente aggrappato, pulito e, per l'alcantara, flessibile, ideale per l'incollaggio successivo
E' stato poi un gioco da ragazzi far aderire prima la gomma espansa (1,5 mm di similneoprene- già biadesivizzata dal fornitore) alle pareti e su questa poi l'alcantara ( ma la stessa cosa nel bagno con la similpelle).
Il lavoro è venuto di gran soddisfazione e, se nelle altre cabine dopo 11 anni è ancora a posto, quest'ultimo lavoro penso mi sopravviverà (corna, bicorna e cornetti vari)
Navigare senza meta può farci scoprire orizzonti inaspettati!
Buon vento! by Mario
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 18-05-2023 00:28 da Maro.)
|
|
18-05-2023 00:22 |
|