(12-06-2023 11:52)mpxy_pc Ha scritto: Se sei costretto a ormeggiare da solo e di prua, io vedo poche alternative, ti appoggi sulla barca sottovento e con calma procedi con l'ormeggio. Non è una tragedia appoggiarsi ad un'altra barca purché lo si faccia a bassissima velocità e con i parabordi a protezione delle zone di contatto.
Non sottovalutare nemmeno l'aiuto di amici, anche se non sono di mare se gli spieghi bene cosa fare facendogli levare gli ormeggi alla partenza, sapranno essere in un modo o nell'altro di aiuto al rientro.
Quello che che proverei a fare io inoltre è:
1-Prima di arrivare all'ormeggio chiuderei tutti i tendalini in modo da offrire meno superficie possibile.
2-Cercherei di arrivare all'ormeggio alla velocità che ti consente di avere più manovrabilità possibile (3 nodi sono più che sufficienti) e mi eserciterei a fermare la barca all'ultimo. Gli esercizi li puoi fare in un posto vuoto, vicino ad una banchina o in mare con una boa...
3-Mi preparerei una cima di misura sul finger da prendere e fissare alla galloccia di poppa a destra in modo che con il motore avanti al minimo la barca accosti la prua al finger e renda più facile l'ormeggio.
Se invece sei già al punto che ti prende il panico non appena ti avvicini al tuo posto barca e non te la senti di fare tante prove, ti consiglio di pagare un'ora di lavoro ad un ormeggiatore del porto o a qualcuno che per mestiere sposta barche, o ad un istruttore e ti fai insegnare e consigliare. Farlo con qualcuno che ha la situazione sotto controllo è più istruttivo di mille prove senza sapere cosa stia succedendo.
I soldi spesi in formazione secondo me sono quelli "meglio spesi"
In Marina vi sono quattro dipendenti che lavorano a coppia dividendosi il lavoro tra mattina e pomeriggio e con cui ho fatto amicizia ! In genere sono al servizio di grosse barche . Due di loro , durante la bassa stagione , sono saliti a bordo della barca e mi hanno spiegato tutto sulle manovre di ormeggio e piu' di una volta!!
Ebbene , cosa e' successo? Io ho guardato ma non ho visto , non ho fatto tesoro di quanto mi veniva spiegato , perche' nella mia mente era gia' emersa la folle idea che sarei ricoso a qualche espediente che potesse rendere la manovra di rietro semplice come bere un bicchir d'acqua . E' andata cosi' e ho cullato quell'idea fino a ieri , sperando che quache utente del forum mi potesse dare la ''dritta'' giusta.
I punti 1) , 2) e 3) che tu esponi , sono stati piu' volte indicati come basilari dai miei amici ormeggiatori , che hanno fatto di tutto per aiutarmi ! La conclusione e' che non posso piu' rincorrere chimere , bando alle lagne e da ultimo , riconosco di aver montato un teatrino poco edificante Grazie