16-07-2023, 23:46
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 16-07-2023, 23:51 da djego.)
Ciao a tutti,
devo preparare il nuovo ormeggio al pontile e vorrei approfittarne anche per togliermi per sempre qualche dubbio.
La barca ormeggia entrando di poppa. E' esposta a bora forte che soffia più o meno sulla poppa: la barca è sottovento al pontile e con la bora viene spinta fortunatamente verso fuori. Ho due gallocce a poppa e una sola a prua, tutte molto piccole. Il pontile è galleggiante.
1. Le due trappe per la prua sono da 20 e non riesco ad assicurarle entrambe con nodo di galloccia all'unica galloccia che ho. Come risolvo? Accorcio un po' le trappe e unisco (gassa da una parte e dall'altra?) due cime più sottili? Va bene da 14?
2. In società si usano sempre cime impiombate. Non è meglio averle senza impiombatura così da potersi tenere in ormeggio più vicini al pontile (quando sei in barca fermo) o cazzarsi in fuori (quando scendi e te ne vai)? Con le impiombature non hai margine o sbaglio?
3. Cime a poppa. Pensavo di tenere le due cime impiombate fornite in pontile dalla società e aggiungere (grillo, redancia nylon e cima libera in punta) due cime da 14 ulteriori. Una lunga abbastanza da essere usata come spring per la bora. A che angolo faccio lavorare le due cime in più? Le metto più esterne in Imarroncinichegalleggiano.... rispetto a quelle con impiombatura preesistenti?
4. Quanto devo tener cazzate le cime di prua e poppa, considerando marea, vento, necessità di salire a bordo senza usare passerella? Da prua vento non arriva mai e quindi è davvero difficile che la barca finisca in Imarroncinichegalleggiano.....
Non so se mi sono spiegato e soprattutto quante cazzate ho detto. Siate clementi. :-)
devo preparare il nuovo ormeggio al pontile e vorrei approfittarne anche per togliermi per sempre qualche dubbio.
La barca ormeggia entrando di poppa. E' esposta a bora forte che soffia più o meno sulla poppa: la barca è sottovento al pontile e con la bora viene spinta fortunatamente verso fuori. Ho due gallocce a poppa e una sola a prua, tutte molto piccole. Il pontile è galleggiante.
1. Le due trappe per la prua sono da 20 e non riesco ad assicurarle entrambe con nodo di galloccia all'unica galloccia che ho. Come risolvo? Accorcio un po' le trappe e unisco (gassa da una parte e dall'altra?) due cime più sottili? Va bene da 14?
2. In società si usano sempre cime impiombate. Non è meglio averle senza impiombatura così da potersi tenere in ormeggio più vicini al pontile (quando sei in barca fermo) o cazzarsi in fuori (quando scendi e te ne vai)? Con le impiombature non hai margine o sbaglio?
3. Cime a poppa. Pensavo di tenere le due cime impiombate fornite in pontile dalla società e aggiungere (grillo, redancia nylon e cima libera in punta) due cime da 14 ulteriori. Una lunga abbastanza da essere usata come spring per la bora. A che angolo faccio lavorare le due cime in più? Le metto più esterne in Imarroncinichegalleggiano.... rispetto a quelle con impiombatura preesistenti?
4. Quanto devo tener cazzate le cime di prua e poppa, considerando marea, vento, necessità di salire a bordo senza usare passerella? Da prua vento non arriva mai e quindi è davvero difficile che la barca finisca in Imarroncinichegalleggiano.....
Non so se mi sono spiegato e soprattutto quante cazzate ho detto. Siate clementi. :-)
