Rispondi 
Sostituzione inverter da 600w con uno da 2000w
Autore Messaggio
Dato Offline
Amico del forum

Messaggi: 1.060
Registrato: Aug 2015 Online
Messaggio: #18
RE: Sostituzione inverter da 600w con uno da 2000w
Mi aggiungo ad alcuni post precedenti che ti invitano, giustamente, alla prudenza. (tra l'altro, il salpa sara' probabilmente da 1 kW, certamente non da 2 kW). Come dimensionamento dei dispositivi, se l'inverter fa 2 kW devi dimensionare tutto per 2 kW. Se dici "tanto funziona solo qualche secondo" allora devi fare calcoli un po' piu' complicati, e mettere protezioni (termici o fusibili ritardati) adeguati rispetto ai conduttori, che poi intervengono se ti "dimentichi" che hai dimensionato i conduttori solo per pochi secondi (per esempio qualcuno attacca un asciugacapelli oppure un ferro da stiro, o fai un po' piu' di caffé del solito perche' hai ospiti). Per il conduttore vi sono almeno due criteri (semplificando):
1) non perdere "troppa" tensione lungo il percorso rispetto all'uso del dispositivo
2) rispettare la temperatura di esercizio massima sostenibile dall'isolamento del conduttore
Il primo criterio dipende dall'applicazione e dal tuo dispositivo. Il secondo criterio dipende da vari fattori, per esempio il materiale dell'isolamento, il suo spessore, l'aerazione intorno al conduttore (che dipende dal fatto che sia in una canaletta oppure no, dal numero di conduttori adiacenti, dalle condizioni ambientali ecc). Nella migliore delle ipotesi per 150 A (almenocche' tu non vada su conduttori molto speciali) ti servono almeno 35 mm2 per rispettare questo secondo criterio che e' molto importante. Inoltre, super importante, rispetto all'insieme del circuito devi definire le protezioni adeguate, se per esempio poi ti metti solamente un fusibile da 300 A i cavi dovrai dimensionarli per 300 A. Per questo motivo puo' essere raccomandabile, sempre come esempio, mettere sia un fusibile rapido (per esempio da 300 A con alto potere di interruzione per intervenire in caso di corto circuito) ed anche un fusibile lento o un termico adeguato rispetto ai conduttori che utilizzi (per esempio da 150 A per l'inverter). Il primo fusibile (eventualmente di tipo T se si vuole essere arci tranquilli) dovrebbe essere direttamente in uscita dal parco batterie. Poi, statisticamente, le cose vanno in genere bene comunque si faccia, a parte qualche barca che si incendia.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 19-10-2024 13:36 da Dato.)
19-10-2024 11:53
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione
RE: Sostituzione inverter da 600w con uno da 2000w - Dato - 19-10-2024 11:53

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  sostituzione trasduttore eco fabio.75 0 239 09-11-2024 15:46
Ultimo messaggio: fabio.75
  Relé a monte dell’inverter Horatio Nelson 2 413 27-08-2024 10:57
Ultimo messaggio: Horatio Nelson
  Installazione inverter: qualche consiglio? itamabo 49 17.485 15-07-2024 22:14
Ultimo messaggio: Gabriele
  Macchina del ghiaccio - inverter xlion 6 885 17-06-2024 16:43
Ultimo messaggio: lupodifosso
  inverter /banchina squale 5 2.980 04-06-2024 18:31
Ultimo messaggio: McGiver
  Protezione Inverter. Frappettini 5 904 06-01-2024 20:46
Ultimo messaggio: Resolution
  Inverter AndreaB72 31 4.836 05-01-2024 09:38
Ultimo messaggio: elan 333
  Aggiungere prese 12v o installare un inverter? tsudgo 12 1.676 11-12-2023 21:05
Ultimo messaggio: Gabriele
  Sostituzione cavo VHF bludiprua 6 1.346 30-10-2023 10:30
Ultimo messaggio: bludiprua
  Consiglio acquisto inverter Onda Sinusoidale pura skipper65 39 11.919 07-10-2023 07:02
Ultimo messaggio: ghega

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)