Rispondi 
Incompatibilità tra monocomponente e bicomponente
Autore Messaggio
opinionista velico Offline
Amico del forum

Messaggi: 523
Registrato: Jan 2013 Online
Messaggio: #17
RE: Incompatibilità tra monocomponente e bicomponente
Riapro questa discussione per aggiornamenti nel caso interessino. Chi ha seguito quest’altra discussione https://forum.amicidellavela.it/showthre...tid=153798 sa che sto costruendo un barchino partendo dalla chiglia rigida di un tender alla quale aggiungerò parti in legno. Poiché la costruzione è quasi alla fine, sto programmando i lavori di verniciatura che vorrei eseguire solo sulla parte nuova in legno, cercando di uniformare il colore rispetto alla parte esistente che resterà a gelcoat. Per verniciare userò la tecnica già sperimentata, ovvero due mani di epossidica direttamente sul legno come fondo e primo strato protettivo (alcune parti non ne hanno però bisogno perché sono state previamente laminate prima di essere messa in opera), poi una o due mani (a seconda di quanto coprirà) di smalto colorato sintetico economico monocomponente da ricoprire con tre mani di epossidica UV trasparente come ultimo strato protettivo. I problemi prendere in considerazione sono essenzialmente tre, ovvero:
A) la scelta del colore il più possibile simile a quello esistente (questione che però non è oggetto di questa discussione)
B) verificare se lo smalto aderirà bene all’epossidica di fondo;
C) verificare se l’epossidica dell’ultimo strato aderirà bene sullo smalto colorato.
In accordo con il colorificio che mi preparerà lo smalto, ho effettuato delle prove su un piccolo campione di circa 65x50 mm.
Il problema B non si pone come avevo ipotizzato. Il problema C è invece emerso appena un’ora dopo (circa) aver dato l’epossidica (che quindi era ancora fresca e liquida) con la reticolazione che vedete in foto.
   
Confrontandomi con il tecnico del colorificio abbiamo ipotizzato che questo dipendesse dal fatto che lo smalto non era ancora ben asciutto. Infatti, era stato applicato da meno di 24 ore e, carteggiandolo anche con carta fine (240) questa si impastava leggermente. Ieri il colorificio mi ha preparato un altro campione che poi è stato messo sul termosifone e vi resterà almeno fino a sabato o domenica prima di rifare la prova di compatibilità. Nel frattempo ho provato a carteggiare parte del campione precedente (a destra) con l'epossidica ormai ben asciutta, per vedere quanto la reticolazione fosse scesa in profondità e sembra che sia invece rimasta in superficie (v. foto che segue).
   
Anche questo campione è stato poi messo sul termosifone prima di ridargli un’altra volta l’epossidica per vedere quello succederà. Vi terrò aggiornati.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 16-01-2025 08:49 da opinionista velico.)
16-01-2025 08:40
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione
RE: Incompatibilità tra monocomponente e bicomponente - opinionista velico - 16-01-2025 08:40

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Poliuretanica bicomponente su poliuretanica ad acqua ibanez 11 1.838 05-04-2022 10:14
Ultimo messaggio: ibanez
  rullo per primer epossidico bicomponente santicuti 3 2.126 05-05-2021 16:36
Ultimo messaggio: sgiulio
  Compatibilità e incompatibilità AntiVegetative Rino 7 3.878 11-12-2016 08:09
Ultimo messaggio: nedo
  dipingere punte di diamante con vernice bicomponente jacques 10 2.915 29-10-2016 20:02
Ultimo messaggio: stesso76
  Vernice poliuretanica bicomponente con bollicine Giorgione 17 20.963 18-05-2015 22:01
Ultimo messaggio: Giorgione
  Antivegetativa bicomponente Tonyst 4 2.040 16-01-2014 01:00
Ultimo messaggio: kriss
  Problema: Flatting bicomponente non catalizza . . lightning5582 9 9.150 26-04-2012 03:58
Ultimo messaggio: lightning5582
  gelcoat bicomponente a pennello tamata_2004 3 2.881 05-03-2010 02:07
Ultimo messaggio: Giorgio

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 5 Ospite(i)