Capisco anche il veneziano non solo l'Inglese;-) Tu che sai l'Inglese, potresti dirmelo sé la testa è fissa. Non si può smontarla? Magari basta togliere 2/4 rivetti così vedi dentro. Vedi anche le pulegge, cavo radio, fili luce di fonda, sé è in testa è ottima per vedere il segnavento di notte. Non so, avevo una barca con tutte le drizze esterne, l'avevano i Glenans, modello cognac, unico strumento a bordo una bussola, precisa però. Pensa che la rotaia della scotta era sulla Falchetta e tra asse longitudinale e punto di scotta l'angolo era di 15 ° e dovevo bolinare per forza perché avevo il fuoribordo , per la poppa però mi ero fatto fare uno spi da 60mq con il tangone maggiorato e fregavo tutti, a me piace andare nelle andature di poppa. Ho usato la mia lingua. Comunque la testa l'ho già aperta da un pezzo, come pure il piede. Dentro si vede poco o nulla a causa soprattutto del l'involucro di polistirolo presente in tutto l'albero , che però è andato a pezzi in alcuni punti. A questo si aggiungono 2 canaline elettriche, le varie drizze. Gli attacchi delle sartiole, crocette e sartie sono tutte passanti. Anche con la sonda endoscopica dai filmati si capisce bene poco. Quello che ho potuto appurare con certezza è che drizza randa e le drizze del Genoa non sono incrociate tra loro e fanno percorsi fisicamente separati dai perni passanti di sartie, ecc Il dubbio resta sulle due drizze del Genoa, che passano dallo stesso lato dell' albero Qui vediamo un "possibile punto di incrocio" tra le due drizze Genoa (quella bianca/azzurra e quella arancione/ verde) nonché la situazione interna.
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Ad avere la possibilità svuoterei completamente l'albero , per poi estrarre il polistirolo, cablare nuovamente tutte le luci, passare le drizze ecc. Il fatto è che da me i cantieri non consentono i lavori in proprio, solo in via eccezionale ho potuto svolgere alcuni lavoretti e queste "indagini".