L'ho scritto il 22/9/2024
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Navigazione oltre 6 miglia:
- luce ad attivazione automatica (d) (montata sui giubbotti di salvataggio)
Navigazione oltre le 12 miglia
- tabella dei segnali visivi diurni e notturni (Colreg)
- scandaglio elettronico o manuale fino a 20 m
Sempre
- pallone nero di fonda (per le unità > 7 metri)
- il proprietario o l'eventuale utilizzatore in locazione finanziaria o armatore identifica i mezzi di salvataggio individuali con la sigla e il numero di iscrizione o con il numero di individuazione registrato nell'ATCN dell'unita' da diporto della quale costituiscono dotazione. (ndr. quindi tale norma non si applica ai natanti)
Ulteriori dotazioni di sicurezza per le unità a vela
- imbragatura di sicurezza da ponte con nastro di sicurezza (safety line ombelicale) (una tra le 6 e le 12, due oltre) - tali dispositivi sono a marcatura CE in conformità alle norme ISO come emendate
L’imbragatura di sicurezza da ponte può essere integrata con il giubbotto di salvataggio oppure con altro dispositivo di protezione individuale certificato.
Per chi ha l'obbligo di conduzione con lenti (quindi se è obbligatoria la patente):
In caso di necessita' di correzione ottica, gli occhiali utilizzati sono dotati di
idonei dispositivi utili ad evitarne la perdita accidentale anche in situazioni di
emergenza. In caso di uso di lenti a contatto, sono utilizzati occhiali di protezione
con lenti neutre, parimenti dotati dei dispositivi di cui al primo periodo.
- il giubbotto di salvataggio è sempre indossato in caso di navigazione notturna in solitario;
- Obbligo di avere a bordo le Raccomandazioni del fabbricante riferite alle dotazioni di sicurezza:
il Ministero "chiarisce"
a) per i mezzi di salvataggio e le dotazioni di sicurezza, la cui produzione inizierà in data successiva a quella di emanazione della presente lettera circolare (17/1/2025), il fabbricante ha l’obbligo di fornire la documentazione a corredo contenente le raccomandazioni per il prodotto oppure di stampigliare le medesime raccomandazioni sul prodotto stesso;
b) per i mezzi di salvataggio e le dotazioni di sicurezza, la cui produzione è iniziata o terminata in data anteriore a quella di emanazione della presente lettera circolare (17/1/25), il fabbricante ha l’obbligo di mettere a disposizione dei clienti le raccomandazioni, attraverso la loro pubblicazione in formato PDF scaricabile sul sito internet aziendale, ovvero in formato cartaceo.
I tempi di revisione e di scadenza, riportati nelle raccomandazioni del fabbricante, hanno decorrenza dalla data di produzione riportata sui prodotti.
Il diportista ha l’obbligo di acquisirle e di tenerle a bordo, procedendo, eventualmente, alla sostituzione dei mezzi di salvataggio e delle dotazioni di sicurezza che, secondo le raccomandazioni del fabbricante, sono scadute o il cui rinnovo è consigliato per vetustà.