E' accaduto a chi ha messo nel motore una quantità moolto superiore(tipo il doppio)di olio,sempre ad es.
[u]Dai un'occhiata nel collettore d'aspirazione ,se c'è olio e guarda quanto è.Un po' 'oliato' è regolare ma se è molto bagnato....che arrivi olio insieme ai vapori?(intendo dal tubo di sfiato che porta i vapori dal monoblocco al collettore di aspirazione)[u]
Anche quella è un'ipotesi molto valida, solo che credo in tal caso il consumo di olio sarebbe davvero accentuato.... Se i vapori fossero così tanti da alimentare il motore in quel modo il motore dovrebbe aver perso moltissima compressione, perchè i vapori vengono causati da uno sfogo dei gas combusti fra il mantello dei pistoni e i cilindri, fino ad arrivare nella coppa....
Una prova da fare per verificare questa eventualità è quella di aprire il tappo dell'olio col motore al minimo, se i segmenti sono a posto non si dovrebbe sentir 'soffiare', viceversa si.... in quel caso tocca però davvero sbarcare il motore perchè bisognerà rettificare i cilindri, cambiare i pistoni e le relative tenute e, visto che si è li, rifare anche bronzine, banco e testata....
Voglio però tranquillizzare il nostro amico dicendogli che il fatto che il consumo d'olio non sia eccessivo dovrebbe scongiurare in buona parte questa eventualità...
Bello questo 3d....