Non sono un esperto del settore ma nel mio piccolo ti posso dire come ho fatto (e come faccio) io per affrontare i 3 quesiti posti.
Un ottimo testo per iniziare ad entrare nella materia è Rigging di Danilo Fabbroni (che fra le altre cose è socio/amico di un ns ADV).
Sempre utile anche il catalogo Harken dove trovi tabelle, esempi, formule, indicazioni ecc...
Harken mette a disposizione Online(solo in inglese) uno strumento per la scelta ed il dimensionamento dell'attrezzatura in base alle misure ed i parametri caratteristici della barca.
Fra le pubblicazioni Harken molto interessante c'è TechinicalSiling. Veniva spedito gratuitamente a casa su richiesta (3/4 n°/anno) ed adesso credo solo online (non mi arriva più niente da un pò). Comunque trovi online tutti i numeri in formato pdf. Sono delle specie di monogafie su come attrezzare o modificare e ottimizzare fra le più diffuse barche in circolazione: derive olimpiche, monotipi, ecc...
Ritengo molto formativo anche andare a 'spiare' le coperte e le attrezzature delle altre barche. Mi piace molto e spendo parecchio tempo ad osservare e cercare di capire come è stata studiata e realizzata una determinata manovra su barche diverse. Quando dalle ns parti capitano barche degne di interesse è obbligo un pellegrinaggio spionistico/conoscitivo. Quest'anno siamo stati fortunati: Rc44, Tp52, Melges24 e 32, Farr40. Quando lo spionaggio non lo puoi fare del vivo allora via su internet: la rete ormai ci ha aperto le porte del mondo.
Il sito di APS, per fare un esempio, fornisce un archivio strepitoso con un infinità di fotografie dei vari particolari di coperta e delle attrezzature di moltissime barche: le solite derive olimpiche, una miriade di monotipi, Cat ed anche molti cabinati. Insomma sicuramente una fonte quando hai un problema o un dubbio da dove puoi prendere spunto.
E poi c'è il forum ADV, non sò se lo conosci??

