Rispondi 
Cultura di base di rigging
Autore Messaggio
sailor13 Offline
Senior utente

Messaggi: 3.699
Registrato: Jan 2009 Online
Messaggio: #9
Cultura di base di rigging
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da Thembi
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da sailor13
raccolgo l'invito a nozze, ma inizio con risponderti in modo molto conciso, perchè le risposte sono troppo vaste.
1 - Il Rigging è l' arte di usare nodi e cime sia per muovere qualcosa che per impedirgli di muoversi' (B.Toss). Definizione più bella di questa non c'è.
2 - In genere funziona così: il dimensionamento lo fa il progettista insieme all' alberaio e al fornitore dell'attrezzatura di coperta. Il rigger si accoda alle decisioni prese e fornisce il miglior materiale possibile in base alle specifiche e ad alcuni parametri principali: carico di lavoro, allungamento, leggerezza. longevità, prezzo.
Su barche esistenti, invece, si sostituisce in base alle caratteristiche di ciò che c'è già, o di quello che ha previsto il cantiere, quindi fanno fede le dimensioni delle lande, degli attacchi all'albero, dei bozzelli e così via.
3 - Prima di fare modifiche suggerisco sempre di provare quello che c'è e capire perchè è stato fatto così. Ognuno di noi ha visioni diverse del modo di andare in barca, e ognuno privilegia un aspetto piuttosto che un altro.
Per andare più a fondo nella materia, ci sono alcuni libri che trovo insostituibili:
Disegnato per vincere di Roger Marshall - Mursia - 1982
Rigging : come attrezzare, migliorare e mantenere in perfetto ordine una barca a vela
Enrico Sala. Idea Libri, 1986
Rigging - D.Fabbroni
I lavori del Marinaio - Sauro Servadei
e qualsiasi cosa scritta o pubblicata dal Grande Brion Toss.
Inoltre come già suggerito, guardare e capire cosa fanno gli altri e perchè lo fanno.

<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

Caro Vittorio....ricordati della promessa di organizzare un corso sull'argomento....Wink....per Ottobre, magari durante un sabato o domenica?....si potrebbe fare a PSS....forse si riesce a trovare una convenzione con un albergo se si devono fare un paio di gg e ci fossero ADV distanti....Wink
ciao
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]si può fare, per l'albergo sia io che Lazo possiamo venirvi incontro.
03-08-2009 18:24
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Regolazione vang e base in varie condizioni Brunello 27 7.844 08-01-2025 17:49
Ultimo messaggio: Danilofalabrach
  Boma e base della randa vitocorleone 5 716 05-06-2024 08:58
Ultimo messaggio: albert
  Cricca base albero mac30 14 1.943 10-10-2023 10:24
Ultimo messaggio: fabrizio 61
  Base winch su supporto all'albero rob 4 1.355 13-09-2023 22:13
Ultimo messaggio: bludiprua
  Rigging [costo per Oceanis 46] Andy49 14 2.944 13-09-2023 18:28
Ultimo messaggio: ITA-16495
  Lascare la base randa ... Scetti 22 3.309 10-06-2023 10:16
Ultimo messaggio: albert
  Tesa base Dullia 30 Gengis khan 15 2.057 01-06-2023 17:36
Ultimo messaggio: Gengis khan
  Circuito tesa base sovradimensionato Capitan Papino 15 4.330 02-10-2022 22:10
Ultimo messaggio: nape
  Segugio 8,5 rigging Goya 26 3.658 20-07-2022 15:13
Ultimo messaggio: Goya
  Rigging sud italia Alfonso69 5 1.568 29-11-2021 21:36
Ultimo messaggio: Horatio Nelson

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)